| Ahi quanto a dir qual era è cosa dura | 004 INFERNO 01 |
| tant' era pien di sonno a quel punto | 011 INFERNO 01 |
| uscito fuor del pelago a la riva, | 023 INFERNO 01 |
| si volge a l'acqua perigliosa e guata, | 024 INFERNO 01 |
| si volse a retro a rimirar lo passo | 026 INFERNO 01 |
| si volse a retro a rimirar lo passo | 026 INFERNO 01 |
| sì ch'a bene sperar m'era cagione | 041 INFERNO 01 |
| di quella fiera a la gaetta pelle | 042 INFERNO 01 |
| che, venendomi 'ncontro, a poco a poco | 059 INFERNO 01 |
| che, venendomi 'ncontro, a poco a poco | 059 INFERNO 01 |
| dinanzi a li occhi mi si fu offerto | 062 INFERNO 01 |
| «Miserere di me», gridai a lui, | 065 INFERNO 01 |
| e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto | 071 INFERNO 01 |
| Ma tu perché ritorni a tanta noia? | 076 INFERNO 01 |
| «A te convien tenere altro vïaggio», | 091 INFERNO 01 |
| Molti son li animali a cui s'ammoglia, | 100 INFERNO 01 |
| ch'a la seconda morte ciascun grida; | 117 INFERNO 01 |
| quando che sia a le beate genti. | 120 INFERNO 01 |
| A le quai poi se tu vorrai salire, | 121 INFERNO 01 |
| anima fia a ciò più di me degna: | 122 INFERNO 01 |
| perch' i' fu' ribellante a la sua legge, | 125 INFERNO 01 |
| E io a lui: «Poeta, io ti richeggio | 130 INFERNO 01 |
| m'apparecchiava a sostener la guerra | 004 INFERNO 02 |
| prima ch'a l'alto passo tu mi fidi. | 012 INFERNO 02 |
| la quale e 'l quale, a voler dir lo vero, | 022 INFERNO 02 |
| per recarne conforto a quella fede | 029 INFERNO 02 |
| ch'è principio a la via di salvazione. | 030 INFERNO 02 |
| me degno a ciò né io né altri 'l crede. | 033 INFERNO 02 |
| e cominciommi a dir soave e piana, | 056 INFERNO 02 |
| di te mi loderò sovente a lui". | 074 INFERNO 02 |
| "Da che tu vuo' saver cotanto a dentro, | 085 INFERNO 02 |
| di te, e io a te lo raccomando--. | 099 INFERNO 02 |
| a far lor pro o a fuggir lor danno, | 110 INFERNO 02 |
| a far lor pro o a fuggir lor danno, | 110 INFERNO 02 |
| E venni a te così com' ella volse: | 118 INFERNO 02 |
| d'inanzi a quella fiera ti levai | 119 INFERNO 02 |
| a le vere parole che ti porse! | 135 INFERNO 02 |
| DINANZI A ME NON FUOR COSE CREATE | 007 INFERNO 03 |
| Ed elli a me, come persona accorta: | 013 INFERNO 03 |
| E poi che la sua mano a la mia puose | 019 INFERNO 03 |
| mi mise dentro a le segrete cose. | 021 INFERNO 03 |
| Ed elli a me: «Questo misero modo | 034 INFERNO 03 |
| Mischiate sono a quel cattivo coro | 037 INFERNO 03 |
| né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro. | 039 INFERNO 03 |
| a lor che lamentar li fa sì forte?». | 044 INFERNO 03 |
| a Dio spiacenti e a' nemici sui. | 063 INFERNO 03 |
| a Dio spiacenti e a' nemici sui. | 063 INFERNO 03 |
| che, mischiato di lagrime, a' lor piedi | 068 INFERNO 03 |
| E poi ch'a riguardar oltre mi diedi, | 070 INFERNO 03 |
| vidi genti a la riva d'un gran fiume; | 071 INFERNO 03 |
| Ed elli a me: «Le cose ti fier conte | 076 INFERNO 03 |
| gridando: «Guai a voi, anime prave! | 084 INFERNO 03 |
| i' vegno per menarvi a l'altra riva | 086 INFERNO 03 |
| verrai a piaggia, non qui, per passare: | 092 INFERNO 03 |
| che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote. | 099 INFERNO 03 |
| forte piangendo, a la riva malvagia | 107 INFERNO 03 |
| vede a la terra tutte le sue spoglie, | 114 INFERNO 03 |
| e pronti sono a trapassar lo rio, | 124 INFERNO 03 |
| tanto che, per ficcar lo viso a fondo, | 011 INFERNO 04 |
| Ed elli a me: «L'angoscia de le genti | 019 INFERNO 04 |
| Lo buon maestro a me: «Tu non dimandi | 031 INFERNO 04 |
| non adorar debitamente a Dio: | 038 INFERNO 04 |
| E quelli a me: «L'onrata nominanza | 076 INFERNO 04 |
| vidi quattro grand' ombre a noi venire: | 083 INFERNO 04 |
| Lo buon maestro cominciò a dire: | 085 INFERNO 04 |
| volsersi a me con salutevol cenno, | 098 INFERNO 04 |
| Così andammo infino a la lumera, | 103 INFERNO 04 |
| che 'nnanzi a li altri più presso li stanno; | 135 INFERNO 04 |
| Democrito che 'l mondo a caso pone, | 136 INFERNO 04 |
| Io non posso ritrar di tutti a pieno, | 145 INFERNO 04 |
| e tanto più dolor, che punge a guaio. | 003 INFERNO 05 |
| Sempre dinanzi a lui ne stanno molte: | 013 INFERNO 05 |
| vanno a vicenda ciascuna al giudizio, | 014 INFERNO 05 |
| disse Minòs a me quando mi vide, | 017 INFERNO 05 |
| E 'l duca mio a lui: «Perché pur gride? | 021 INFERNO 05 |
| a farmisi sentire; or son venuto | 026 INFERNO 05 |
| Quando giungon davanti a la ruina, | 034 INFERNO 05 |
| Intesi ch'a così fatto tormento | 037 INFERNO 05 |
| nel freddo tempo, a schiera larga e piena, | 041 INFERNO 05 |
| A vizio di lussuria fu sì rotta, | 055 INFERNO 05 |
| che succedette a Nino e fu sua sposa: | 059 INFERNO 05 |
| ombre mostrommi e nominommi a dito, | 068 INFERNO 05 |
| parlerei a quei due che 'nsieme vanno, | 074 INFERNO 05 |
| Ed elli a me: «Vedrai quando saranno | 076 INFERNO 05 |
| più presso a noi; e tu allor li priega | 077 INFERNO 05 |
| Sì tosto come il vento a noi li piega, | 079 INFERNO 05 |
| venite a noi parlar, s'altri nol niega!». | 081 INFERNO 05 |
| a noi venendo per l'aere maligno, | 086 INFERNO 05 |
| noi udiremo e parleremo a voi, | 095 INFERNO 05 |
| Amor, ch'a nullo amato amar perdona, | 103 INFERNO 05 |
| Caina attende chi a vita ci spense». | 107 INFERNO 05 |
| Poi mi rivolsi a loro e parla' io, | 115 INFERNO 05 |
| a lagrimar mi fanno tristo e pio. | 117 INFERNO 05 |
| a che e come concedette amore | 119 INFERNO 05 |
| E quella a me: «Nessun maggior dolore | 121 INFERNO 05 |
| Ma s'a conoscer la prima radice | 124 INFERNO 05 |
| dinanzi a la pietà d'i due cognati, | 002 INFERNO 06 |
| de l'un de' lati fanno a l'altro schermo; | 020 INFERNO 06 |
| la gittò dentro a le bramose canne. | 027 INFERNO 06 |
| ché solo a divorarlo intende e pugna, | 030 INFERNO 06 |
| fuor d'una ch'a seder si levò, ratto | 038 INFERNO 06 |
| E io a lui: «L'angoscia che tu hai | 043 INFERNO 06 |
| Ed elli a me: «La tua città, ch'è piena | 049 INFERNO 06 |
| come tu vedi, a la pioggia mi fiacco. | 054 INFERNO 06 |
| ché tutte queste a simil pena stanno | 056 INFERNO 06 |
| mi pesa sì, ch'a lagrimar mi 'nvita; | 059 INFERNO 06 |
| ma dimmi, se tu sai, a che verranno | 060 INFERNO 06 |
| E quelli a me: «Dopo lunga tencione | 064 INFERNO 06 |
| E io a lui: «Ancor vo' che mi 'nsegni | 077 INFERNO 06 |
| e li altri ch'a ben far puoser li 'ngegni, | 081 INFERNO 06 |
| priegoti ch'a la mente altrui mi rechi: | 089 INFERNO 06 |
| cadde con essa a par de li altri ciechi. | 093 INFERNO 06 |
| E 'l duca disse a me: «Più non si desta | 094 INFERNO 06 |
| de l'ombre e de la pioggia, a passi lenti, | 101 INFERNO 06 |
| Ed elli a me: «Ritorna a tua scïenza, | 106 INFERNO 06 |
| Ed elli a me: «Ritorna a tua scïenza, | 106 INFERNO 06 |
| Noi aggirammo a tondo quella strada, | 112 INFERNO 06 |
| Poi si rivolse a quella 'nfiata labbia, | 007 INFERNO 07 |
| tal cadde a terra la fiera crudele. | 015 INFERNO 07 |
| si rivolgea ciascun, voltando a retro, | 029 INFERNO 07 |
| da ogne mano a l'opposito punto, | 032 INFERNO 07 |
| per lo suo mezzo cerchio a l'altra giostra. | 035 INFERNO 07 |
| questi chercuti a la sinistra nostra». | 039 INFERNO 07 |
| Ed elli a me: «Tutti quanti fuor guerci | 040 INFERNO 07 |
| quando vegnono a' due punti del cerchio | 044 INFERNO 07 |
| Ed elli a me: «Vano pensiero aduni: | 052 INFERNO 07 |
| In etterno verranno a li due cozzi: | 055 INFERNO 07 |
| ha tolto loro, e posti a questa zuffa: | 059 INFERNO 07 |
| d'i ben che son commessi a la fortuna, | 062 INFERNO 07 |
| E quelli a me: «Oh creature sciocche, | 070 INFERNO 07 |
| Similemente a li splendor mondani | 077 INFERNO 07 |
| che permutasse a tempo li ben vani | 079 INFERNO 07 |
| Vostro saver non ha contasto a lei: | 085 INFERNO 07 |
| dandole biasmo a torto e mala voce; | 093 INFERNO 07 |
| Or discendiamo omai a maggior pieta; | 097 INFERNO 07 |
| Noi ricidemmo il cerchio a l'altra riva | 100 INFERNO 07 |
| troncandosi co' denti a brano a brano. | 114 INFERNO 07 |
| troncandosi co' denti a brano a brano. | 114 INFERNO 07 |
| con li occhi vòlti a chi del fango ingozza. | 129 INFERNO 07 |
| li occhi nostri n'andar suso a la cima | 003 INFERNO 08 |
| tanto ch'a pena il potea l'occhio tòrre. | 006 INFERNO 08 |
| Ed elli a me: «Su per le sucide onde | 010 INFERNO 08 |
| «Flegïàs, Flegïàs, tu gridi a vòto», | 019 INFERNO 08 |
| disse lo mio segnore, «a questa volta: | 020 INFERNO 08 |
| E io a lui: «S'i' vegno, non rimango; | 034 INFERNO 08 |
| E io a lui: «Con piangere e con lutto, | 037 INFERNO 08 |
| Ed elli a me: «Avante che la proda | 055 INFERNO 08 |
| far di costui a le fangose genti, | 059 INFERNO 08 |
| Tutti gridavano: «A Filippo Argenti!»; | 061 INFERNO 08 |
| Noi pur giugnemmo dentro a l'alte fosse | 076 INFERNO 08 |
| Udir non potti quello ch'a lor porse; | 112 INFERNO 08 |
| che ciascun dentro a pruova si ricorse. | 114 INFERNO 08 |
| e rivolsesi a me con passi rari. | 117 INFERNO 08 |
| Li occhi a la terra e le ciglia avea rase | 118 INFERNO 08 |
| E a me disse: «Tu, perch' io m'adiri, | 121 INFERNO 08 |
| qual ch'a la difension dentro s'aggiri. | 123 INFERNO 08 |
| ché già l'usaro a men segreta porta, | 125 INFERNO 08 |
| ché l'occhio nol potea menare a lunga | 005 INFERNO 09 |
| «Pur a noi converrà vincer la punga», | 007 INFERNO 09 |
| Oh quanto tarda a me ch'altri qui giunga!». | 009 INFERNO 09 |
| che fur parole a le prime diverse; | 012 INFERNO 09 |
| forse a peggior sentenzia che non tenne. | 015 INFERNO 09 |
| che richiamava l'ombre a' corpi sui. | 024 INFERNO 09 |
| ch'ella mi fece intrar dentr' a quel muro, | 026 INFERNO 09 |
| E altro disse, ma non l'ho a mente; | 034 INFERNO 09 |
| ver' l'alta torre a la cima rovente, | 036 INFERNO 09 |
| Tesifón è nel mezzo»; e tacque a tanto. | 048 INFERNO 09 |
| battiensi a palme e gridavan sì alto, | 050 INFERNO 09 |
| mi volse, e non si tenne a le mie mani, | 059 INFERNO 09 |
| Come le rane innanzi a la nimica | 076 INFERNO 09 |
| fin ch'a la terra ciascuna s'abbica, | 078 INFERNO 09 |
| Venne a la porta e con una verghetta | 089 INFERNO 09 |
| Perché recalcitrate a quella voglia | 094 INFERNO 09 |
| a cui non puote il fin mai esser mozzo, | 095 INFERNO 09 |
| e non fé motto a noi, ma fé sembiante | 101 INFERNO 09 |
| sì com' a Pola, presso del Carnaro | 113 INFERNO 09 |
| E quelli a me: «Qui son li eresïarche | 127 INFERNO 09 |
| E poi ch'a la man destra si fu vòlto, | 132 INFERNO 09 |
| mi volvi», cominciai, «com' a te piace, | 005 INFERNO 10 |
| parlami, e sodisfammi a' miei disiri. | 006 INFERNO 10 |
| E quelli a me: «Tutti saran serrati | 010 INFERNO 10 |
| Però a la dimanda che mi faci | 016 INFERNO 10 |
| a te mio cuor se non per dicer poco, | 020 INFERNO 10 |
| e tu m'hai non pur mo a ciò disposto». | 021 INFERNO 10 |
| a la qual forse fui troppo molesto». | 027 INFERNO 10 |
| com' avesse l'inferno a gran dispitto. | 036 INFERNO 10 |
| mi pinser tra le sepulture a lui, | 038 INFERNO 10 |
| a me e a miei primi e a mia parte, | 047 INFERNO 10 |
| a me e a miei primi e a mia parte, | 047 INFERNO 10 |
| a me e a miei primi e a mia parte, | 047 INFERNO 10 |
| Allor surse a la vista scoperchiata | 052 INFERNO 10 |
| E io a lui: «Da me stesso non vegno: | 061 INFERNO 10 |
| forse cui Guido vostro ebbe a disdegno». | 063 INFERNO 10 |
| ch'io facëa dinanzi a la risposta, | 071 INFERNO 10 |
| Ma quell' altro magnanimo, a cui posta | 073 INFERNO 10 |
| incontr' a' miei in ciascuna sua legge?». | 084 INFERNO 10 |
| Ond' io a lui: «Lo strazio e 'l grande scempio | 085 INFERNO 10 |
| «A ciò non fu' io sol», disse, «né certo | 089 INFERNO 10 |
| colui che la difesi a viso aperto». | 093 INFERNO 10 |
| dissi: «Or direte dunque a quel caduto | 110 INFERNO 10 |
| e s'i' fui, dianzi, a la risposta muto, | 112 INFERNO 10 |
| a quel parlar che mi parea nemico. | 123 INFERNO 10 |
| Appresso mosse a man sinistra il piede: | 133 INFERNO 10 |
| per un sentier ch'a una valle fiede, | 135 INFERNO 10 |
| perduto». Ed elli: «Vedi ch'a ciò penso». | 015 INFERNO 11 |
| cominciò poi a dir, «son tre cerchietti | 017 INFERNO 11 |
| più spiace a Dio; e però stan di sotto | 026 INFERNO 11 |
| ma perché si fa forza a tre persone, | 029 INFERNO 11 |
| A Dio, a sé, al prossimo si pòne | 031 INFERNO 11 |
| A Dio, a sé, al prossimo si pòne | 031 INFERNO 11 |
| e se non li ha, perché sono a tal foggia?». | 075 INFERNO 11 |
| Ed elli a me «Perché tanto delira», | 076 INFERNO 11 |
| e rechiti a la mente chi son quelli | 086 INFERNO 11 |
| «Filosofia», mi disse, «a chi la 'ntende, | 097 INFERNO 11 |
| sì che vostr' arte a Dio quasi è nepote. | 105 INFERNO 11 |
| Da queste due, se tu ti rechi a mente | 106 INFERNO 11 |
| Era lo loco ov' a scender la riva | 001 INFERNO 12 |
| ch'alcuna via darebbe a chi sù fosse: | 009 INFERNO 12 |
| forse a questa ruina, ch'è guardata | 032 INFERNO 12 |
| levò a Dite del cerchio superno, | 039 INFERNO 12 |
| Ma ficca li occhi a valle, ché s'approccia | 046 INFERNO 12 |
| come solien nel mondo andare a caccia. | 057 INFERNO 12 |
| e l'un gridò da lungi: «A qual martiro | 061 INFERNO 12 |
| farem noi a Chirón costà di presso: | 065 INFERNO 12 |
| Dintorno al fosso vanno a mille a mille, | 073 INFERNO 12 |
| Dintorno al fosso vanno a mille a mille, | 073 INFERNO 12 |
| Noi ci appressammo a quelle fiere isnelle: | 076 INFERNO 12 |
| fece la barba in dietro a le mascelle. | 078 INFERNO 12 |
| disse a' compagni: «Siete voi accorti | 080 INFERNO 12 |
| danne un de' tuoi, a cui noi siamo a provo, | 093 INFERNO 12 |
| danne un de' tuoi, a cui noi siamo a provo, | 093 INFERNO 12 |
| e disse a Nesso: «Torna, e sì li guida, | 098 INFERNO 12 |
| sovr' una gente che 'nfino a la gola | 116 INFERNO 12 |
| dicendo: «Colui fesse in grembo a Dio | 119 INFERNO 12 |
| Così a più a più si facea basso | 124 INFERNO 12 |
| Così a più a più si facea basso | 124 INFERNO 12 |
| che da quest' altra a più a più giù prema | 130 INFERNO 12 |
| che da quest' altra a più a più giù prema | 130 INFERNO 12 |
| a Rinier da Corneto, a Rinier Pazzo, | 137 INFERNO 12 |
| a Rinier da Corneto, a Rinier Pazzo, | 137 INFERNO 12 |
| che fecero a le strade tanta guerra». | 138 INFERNO 12 |
| mi cominciò a dire, «e sarai mentre | 018 INFERNO 13 |
| ricominciò a dir: «Perché mi scerpi? | 035 INFERNO 13 |
| indurlo ad ovra ch'a me stesso pesa. | 051 INFERNO 13 |
| perch' ïo un poco a ragionar m'inveschi. | 057 INFERNO 13 |
| disse 'l poeta a me, «non perder l'ora; | 080 INFERNO 13 |
| ma parla, e chiedi a lui, se più ti piace». | 081 INFERNO 13 |
| Ond' ïo a lui: «Domandal tu ancora | 082 INFERNO 13 |
| di quel che credi ch'a me satisfaccia; | 083 INFERNO 13 |
| «Brievemente sarà risposto a voi. | 093 INFERNO 13 |
| Minòs la manda a la settima foce. | 096 INFERNO 13 |
| similemente a colui che venire | 112 INFERNO 13 |
| sente 'l porco e la caccia a la sua posta, | 113 INFERNO 13 |
| le gambe tue a le giostre dal Toppo!». | 121 INFERNO 13 |
| Di rietro a loro era la selva piena | 124 INFERNO 13 |
| e quel dilaceraro a brano a brano; | 128 INFERNO 13 |
| e quel dilaceraro a brano a brano; | 128 INFERNO 13 |
| Ed elli a noi: «O anime che giunte | 139 INFERNO 13 |
| siete a veder lo strazio disonesto | 140 INFERNO 13 |
| Io fei gibetto a me de le mie case». | 151 INFERNO 13 |
| e rende'le a colui, ch'era già fioco. | 003 INFERNO 14 |
| A ben manifestar le cose nove, | 007 INFERNO 14 |
| quivi fermammo i passi a randa a randa. | 012 INFERNO 14 |
| quivi fermammo i passi a randa a randa. | 012 INFERNO 14 |
| ciò che fu manifesto a li occhi mei! | 018 INFERNO 14 |
| fiamme cadere infino a terra salde, | 033 INFERNO 14 |
| per ch'ei provide a scalpitar lo suolo | 034 INFERNO 14 |
| sotto focile, a doppiar lo dolore. | 039 INFERNO 14 |
| ch'a l'intrar de la porta incontra uscinci, | 045 INFERNO 14 |
| o s'elli stanchi li altri a muta a muta | 055 INFERNO 14 |
| o s'elli stanchi li altri a muta a muta | 055 INFERNO 14 |
| in Mongibello a la focina negra, | 056 INFERNO 14 |
| sì com' el fece a la pugna di Flegra, | 058 INFERNO 14 |
| Poi si rivolse a me con miglior labbia, | 067 INFERNO 14 |
| lo cui sogliare a nessuno è negato, | 087 INFERNO 14 |
| poi è di rame infino a la forcata; | 108 INFERNO 14 |
| E io a lui: «Se 'l presente rigagno | 121 INFERNO 14 |
| perché ci appar pur a questo vivagno?». | 123 INFERNO 14 |
| Ed elli a me: «Tu sai che 'l loco è tondo; | 124 INFERNO 14 |
| pur a sinistra, giù calando al fondo, | 126 INFERNO 14 |
| là dove vanno l'anime a lavarsi | 137 INFERNO 14 |
| dal bosco; fa che di retro a me vegne: | 140 INFERNO 14 |
| a tale imagine eran fatti quelli, | 010 INFERNO 15 |
| E io, quando 'l suo braccio a me distese, | 025 INFERNO 15 |
| e chinando la mano a la sua faccia, | 029 INFERNO 15 |
| faròl, se piace a costui che vo seco». | 036 INFERNO 15 |
| Però va oltre: i' ti verrò a' panni; | 040 INFERNO 15 |
| e reducemi a ca per questo calle». | 054 INFERNO 15 |
| Ed elli a me: «Se tu segui tua stella, | 055 INFERNO 15 |
| non puoi fallire a glorïoso porto, | 056 INFERNO 15 |
| veggendo il cielo a te così benigno, | 059 INFERNO 15 |
| dato t'avrei a l'opera conforto. | 060 INFERNO 15 |
| e serbolo a chiosar con altro testo | 089 INFERNO 15 |
| a donna che saprà, s'a lei arrivo. | 090 INFERNO 15 |
| a donna che saprà, s'a lei arrivo. | 090 INFERNO 15 |
| ch'a la Fortuna, come vuol, son presto. | 093 INFERNO 15 |
| Non è nuova a li orecchi miei tal arra: | 094 INFERNO 15 |
| Ed elli a me: «Saper d'alcuno è buono; | 103 INFERNO 15 |
| ché 'l tempo saria corto a tanto suono. | 105 INFERNO 15 |
| che corrono a Verona il drappo verde | 122 INFERNO 15 |
| simile a quel che l'arnie fanno rombo, | 003 INFERNO 16 |
| «Sòstati tu ch'a l'abito ne sembri | 008 INFERNO 16 |
| A le lor grida il mio dottor s'attese; | 013 INFERNO 16 |
| disse, «a costor si vuole esser cortese. | 015 INFERNO 16 |
| che meglio stesse a te che a lor la fretta». | 018 INFERNO 16 |
| che meglio stesse a te che a lor la fretta». | 018 INFERNO 16 |
| l'antico verso; e quando a noi fuor giunti, | 020 INFERNO 16 |
| drizzava a me, sì che 'n contraro il collo | 026 INFERNO 16 |
| a dirne chi tu se', che i vivi piedi | 032 INFERNO 16 |
| promessi a me per lo verace duca; | 062 INFERNO 16 |
| felice te se sì parli a tua posta! | 081 INFERNO 16 |
| e torni a riveder le belle stelle, | 083 INFERNO 16 |
| fa che di noi a la gente favelle». | 085 INFERNO 16 |
| Indi rupper la rota, e a fuggirsi | 086 INFERNO 16 |
| che per parlar saremmo a pena uditi. | 093 INFERNO 16 |
| e a Forlì di quel nome è vacante, | 099 INFERNO 16 |
| prender la lonza a la pelle dipinta. | 108 INFERNO 16 |
| porsila a lui aggroppata e ravvolta. | 111 INFERNO 16 |
| presso a color che non veggion pur l'ovra, | 119 INFERNO 16 |
| El disse a me: «Tosto verrà di sovra | 121 INFERNO 16 |
| Sempre a quel ver c'ha faccia di menzogna | 124 INFERNO 16 |
| talora a solver l'àncora ch'aggrappa | 134 INFERNO 16 |
| Sì cominciò lo mio duca a parlarmi; | 004 INFERNO 17 |
| e accennolle che venisse a proda, | 005 INFERNO 17 |
| Come talvolta stanno a riva i burchi, | 019 INFERNO 17 |
| lo bivero s'assetta a far sua guerra, | 022 INFERNO 17 |
| ch'a guisa di scorpion la punta armava. | 027 INFERNO 17 |
| la nostra via un poco insino a quella | 029 INFERNO 17 |
| Però scendemmo a la destra mammella, | 031 INFERNO 17 |
| E quando noi a lei venuti semo, | 034 INFERNO 17 |
| quando a' vapori, e quando al caldo suolo: | 048 INFERNO 17 |
| Poi che nel viso a certi li occhi porsi, | 052 INFERNO 17 |
| che dal collo a ciascun pendea una tasca | 055 INFERNO 17 |
| e disse a me: «Or sie forte e ardito. | 081 INFERNO 17 |
| tal divenn' io a le parole porte; | 088 INFERNO 17 |
| che innanzi a buon segnor fa servo forte. | 090 INFERNO 17 |
| e poi ch'al tutto si sentì a gioco, | 102 INFERNO 17 |
| e con le branche l'aere a sé raccolse. | 105 INFERNO 17 |
| gridando il padre a lui «Mala via tieni!», | 111 INFERNO 17 |
| Allor fu' io più timido a lo stoscio, | 121 INFERNO 17 |
| e come a tai fortezze da' lor sogli | 014 INFERNO 18 |
| a la ripa di fuor son ponticelli, | 015 INFERNO 18 |
| tenne a sinistra, e io dietro mi mossi. | 021 INFERNO 18 |
| A la man destra vidi nova pieta, | 022 INFERNO 18 |
| hanno a passar la gente modo colto, | 030 INFERNO 18 |
| verso 'l castello e vanno a Santo Pietro, | 032 INFERNO 18 |
| a le prime percosse! già nessuno | 038 INFERNO 18 |
| Per ch'ïo a figurarlo i piedi affissi; | 043 INFERNO 18 |
| ch'io dissi: «O tu che l'occhio a terra gette, | 048 INFERNO 18 |
| Ma che ti mena a sì pungenti salse?». | 051 INFERNO 18 |
| Ed elli a me: «Mal volontier lo dico; | 052 INFERNO 18 |
| condussi a far la voglia del marchese, | 056 INFERNO 18 |
| a dicer 'sipa' tra Sàvena e Reno; | 061 INFERNO 18 |
| rècati a mente il nostro avaro seno». | 063 INFERNO 18 |
| e vòlti a destra su per la sua scheggia, | 071 INFERNO 18 |
| di sotto per dar passo a li sferzati, | 074 INFERNO 18 |
| tutti li maschi loro a morte dienno. | 090 INFERNO 18 |
| tal colpa a tal martiro lui condanna; | 095 INFERNO 18 |
| loco a veder sanza montare al dosso | 110 INFERNO 18 |
| E io a lui: «Perché, se ben ricordo, | 120 INFERNO 18 |
| Già eravamo, a la seguente tomba, | 007 INFERNO 19 |
| ch'a punto sovra mezzo 'l fosso piomba. | 009 INFERNO 19 |
| Fuor de la bocca a ciascun soperchiava | 022 INFERNO 19 |
| Le piante erano a tutti accese intrambe; | 025 INFERNO 19 |
| tal era lì dai calcagni a le punte. | 030 INFERNO 19 |
| Ed elli a me: «Se tu vuo' ch'i' ti porti | 034 INFERNO 19 |
| E io: «Tanto m'è bel, quanto a te piace: | 037 INFERNO 19 |
| volgemmo e discendemmo a mano stanca | 041 INFERNO 19 |
| comincia' io a dir, «se puoi, fa motto». | 048 INFERNO 19 |
| per lo qual non temesti tòrre a 'nganno | 056 INFERNO 19 |
| e io rispuosi come a me fu imposto. | 063 INFERNO 19 |
| mi disse: «Dunque che a me richiedi? | 066 INFERNO 19 |
| ne' Maccabei; e come a quel fu molle | 086 INFERNO 19 |
| ch'i' pur rispuosi lui a questo metro: | 089 INFERNO 19 |
| Né Pier né li altri tolsero a Matia | 094 INFERNO 19 |
| puttaneggiar coi regi a lui fu vista; | 108 INFERNO 19 |
| e che altro è da voi a l'idolatre, | 113 INFERNO 19 |
| Né si stancò d'avermi a sé distretto, | 127 INFERNO 19 |
| che sarebbe a le capre duro varco. | 132 INFERNO 19 |
| a riguardar ne lo scoperto fondo, | 005 INFERNO 20 |
| Certo io piangea, poggiato a un de' rocchi | 025 INFERNO 20 |
| Drizza la testa, drizza, e vedi a cui | 031 INFERNO 20 |
| s'aperse a li occhi d'i Teban la terra; | 032 INFERNO 20 |
| E non restò di ruinare a valle | 035 INFERNO 20 |
| fino a Minòs che ciascheduno afferra. | 036 INFERNO 20 |
| per sua dimora; onde a guardar le stelle | 050 INFERNO 20 |
| a piè de l'Alpe che serra Lamagna | 062 INFERNO 20 |
| ciò che 'n grembo a Benaco star non può, | 074 INFERNO 20 |
| Tosto che l'acqua a correr mette co, | 076 INFERNO 20 |
| fino a Governol, dove cade in Po. | 078 INFERNO 20 |
| ristette con suoi servi a far sue arti, | 086 INFERNO 20 |
| s'accolsero a quel loco, ch'era forte | 089 INFERNO 20 |
| ché solo a ciò la mia mente rifiede». | 105 INFERNO 20 |
| sì ch'a pena rimaser per le cune-- | 109 INFERNO 20 |
| in Aulide a tagliar la prima fune. | 111 INFERNO 20 |
| ch'avere inteso al cuoio e a lo spago | 119 INFERNO 20 |
| a rimpalmare i legni lor non sani, | 009 INFERNO 21 |
| le coste a quel che più vïaggi fece; | 012 INFERNO 21 |
| mi trasse a sé del loco dov' io stava. | 024 INFERNO 21 |
| e vidi dietro a noi un diavol nero | 029 INFERNO 21 |
| a quella terra, che n'è ben fornita: | 040 INFERNO 21 |
| con tanta fretta a seguitar lo furo. | 045 INFERNO 21 |
| Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli | 055 INFERNO 21 |
| perch' altra volta fui a tal baratta». | 063 INFERNO 21 |
| ch'escono i cani a dosso al poverello | 068 INFERNO 21 |
| e venne a lui dicendo: «Che li approda?». | 078 INFERNO 21 |
| ch'e' si lasciò cascar l'uncino a' piedi, | 086 INFERNO 21 |
| e disse a li altri: «Omai non sia feruto». | 087 INFERNO 21 |
| E 'l duca mio a me: «O tu che siedi | 088 INFERNO 21 |
| sicuramente omai a me ti riedi». | 090 INFERNO 21 |
| Per ch'io mi mossi e a lui venni ratto; | 091 INFERNO 21 |
| Poi disse a noi: «Più oltre andar per questo | 106 INFERNO 21 |
| a riguardar s'alcun se ne sciorina; | 116 INFERNO 21 |
| cominciò elli a dire, «e tu, Cagnazzo; | 119 INFERNO 21 |
| costor sian salvi infino a l'altro scheggio | 125 INFERNO 21 |
| Ed elli a me: «Non vo' che tu paventi; | 133 INFERNO 21 |
| lasciali digrignar pur a lor senno, | 134 INFERNO 21 |
| né nave a segno di terra o di stella. | 012 INFERNO 22 |
| Pur a la pegola era la mia 'ntesa, | 016 INFERNO 22 |
| a' marinar con l'arco de la schiena | 020 INFERNO 22 |
| E come a l'orlo de l'acqua d'un fosso | 025 INFERNO 22 |
| li unghioni a dosso, sì che tu lo scuoi!», | 041 INFERNO 22 |
| venuto a man de li avversari suoi». | 045 INFERNO 22 |
| Mia madre a servo d'un segnor mi puose, | 049 INFERNO 22 |
| quivi mi misi a far baratteria, | 053 INFERNO 22 |
| E Cirïatto, a cui di bocca uscia | 055 INFERNO 22 |
| d'ogne parte una sanna come a porco, | 056 INFERNO 22 |
| giuso a le gambe; onde 'l decurio loro | 074 INFERNO 22 |
| a lui, ch'ancor mirava sua ferita, | 077 INFERNO 22 |
| di' che facesti per venire a proda?». | 080 INFERNO 22 |
| di Logodoro; e a dir di Sardigna | 089 INFERNO 22 |
| non s'apparecchi a grattarmi la tigna». | 093 INFERNO 22 |
| E 'l gran proposto, vòlto a Farfarello | 094 INFERNO 22 |
| Cagnazzo a cotal motto levò 'l muso, | 106 INFERNO 22 |
| Ond' ei, ch'avea lacciuoli a gran divizia, | 109 INFERNO 22 |
| quand' io procuro a' mia maggior trestizia». | 111 INFERNO 22 |
| a li altri, disse a lui: «Se tu ti cali, | 113 INFERNO 22 |
| a li altri, disse a lui: «Se tu ti cali, | 113 INFERNO 22 |
| a veder se tu sol più di noi vali». | 117 INFERNO 22 |
| quel prima, ch'a ciò fare era più crudo. | 120 INFERNO 22 |
| fermò le piante a terra, e in un punto | 122 INFERNO 22 |
| di qua, di là discesero a la posta; | 148 INFERNO 22 |
| che 'l cane a quella lievre ch'elli acceffa'. | 018 INFERNO 23 |
| più tosto a me, che quella dentro 'mpetro. | 027 INFERNO 23 |
| e vede presso a sé le fiamme accese, | 039 INFERNO 23 |
| supin si diede a la pendente roccia, | 044 INFERNO 23 |
| che l'un de' lati a l'altra bolgia tura. | 045 INFERNO 23 |
| a volger ruota di molin terragno, | 047 INFERNO 23 |
| A pena fuoro i piè suoi giunti al letto | 052 INFERNO 23 |
| poder di partirs' indi a tutti tolle. | 057 INFERNO 23 |
| dinanzi a li occhi, fatte de la taglia | 062 INFERNO 23 |
| Noi ci volgemmo ancor pur a man manca | 068 INFERNO 23 |
| di retro a noi gridò: «Tenete i piedi, | 077 INFERNO 23 |
| «Costui par vivo a l'atto de la gola; | 088 INFERNO 23 |
| E io a loro: «I' fui nato e cresciuto | 094 INFERNO 23 |
| sovra 'l bel fiume d'Arno a la gran villa, | 095 INFERNO 23 |
| Ma voi chi siete, a cui tanto distilla | 097 INFERNO 23 |
| E l'un rispuose a me: «Le cappe rance | 100 INFERNO 23 |
| ma più non dissi, ch'a l'occhio mi corse | 110 INFERNO 23 |
| e 'l frate Catalan, ch'a ciò s'accorse, | 114 INFERNO 23 |
| porre un uom per lo popolo a' martìri. | 117 INFERNO 23 |
| E a tal modo il socero si stenta | 121 INFERNO 23 |
| s'a la man destra giace alcuna foce | 129 INFERNO 23 |
| che vegnan d'esto fondo a dipartirci». | 132 INFERNO 23 |
| Lo duca stette un poco a testa china; | 139 INFERNO 23 |
| E 'l frate: «Io udi' già dire a Bologna | 142 INFERNO 23 |
| Appresso il duca a gran passi sen gì, | 145 INFERNO 23 |
| dietro a le poste de le care piante. | 148 INFERNO 23 |
| ma poco dura a la sua penna tempra, | 006 INFERNO 24 |
| lo villanello a cui la roba manca, | 007 INFERNO 24 |
| e fuor le pecorelle a pascer caccia. | 015 INFERNO 24 |
| lo duca a me si volse con quel piglio | 020 INFERNO 24 |
| dolce ch'io vidi prima a piè del monte. | 021 INFERNO 24 |
| ché noi a pena, ei lieve e io sospinto, | 032 INFERNO 24 |
| a parole formar disconvenevole. | 066 INFERNO 24 |
| Ed ecco a un ch'era da nostra proda, | 097 INFERNO 24 |
| là dove 'l collo a le spalle s'annoda. | 099 INFERNO 24 |
| e poi che fu a terra sì distrutto, | 103 INFERNO 24 |
| per forza di demon ch'a terra il tira, | 113 INFERNO 24 |
| sì come a mul ch'i' fui; son Vanni Fucci | 125 INFERNO 24 |
| ladro a la sagrestia d'i belli arredi, | 138 INFERNO 24 |
| gridando: «Togli, Dio, ch'a te le squadro!». | 003 INFERNO 25 |
| e un'altra a le braccia, e rilegollo, | 007 INFERNO 25 |
| non quel che cadde a Tebe giù da' muri. | 015 INFERNO 25 |
| del grande armento ch'elli ebbe a vicino; | 030 INFERNO 25 |
| Se tu se' or, lettore, a creder lento | 046 INFERNO 25 |
| ché io che 'l vidi, a pena il mi consento. | 048 INFERNO 25 |
| dinanzi a l'uno, e tutto a lui s'appiglia. | 051 INFERNO 25 |
| dinanzi a l'uno, e tutto a lui s'appiglia. | 051 INFERNO 25 |
| li diretani a le cosce distese, | 055 INFERNO 25 |
| nostro alimento, a l'un di lor trafisse; | 086 INFERNO 25 |
| e attenda a udir quel ch'or si scocca. | 096 INFERNO 25 |
| ché due nature mai a fronte a fronte | 100 INFERNO 25 |
| ché due nature mai a fronte a fronte | 100 INFERNO 25 |
| a cambiar lor matera fosser pronte. | 102 INFERNO 25 |
| Insieme si rispuosero a tai norme, | 103 INFERNO 25 |
| di quel soverchio, fé naso a la faccia | 128 INFERNO 25 |
| prima a parlar, si fende, e la forcuta | 134 INFERNO 25 |
| e l'altro dietro a lui parlando sputa. | 138 INFERNO 25 |
| e disse a l'altro: «I' vo' che Buoso corra, | 140 INFERNO 25 |
| che n'avea fatto iborni a scender pria, | 014 INFERNO 26 |
| quando drizzo la mente a ciò ch'io vidi, | 020 INFERNO 26 |
| la faccia sua a noi tien meno ascosa, | 027 INFERNO 26 |
| come la mosca cede a la zanzara, | 028 INFERNO 26 |
| Io stava sovra 'l ponte a veder surto, | 043 INFERNO 26 |
| Rispuose a me: «Là dentro si martira | 055 INFERNO 26 |
| a la vendetta vanno come a l'ira; | 057 INFERNO 26 |
| a la vendetta vanno come a l'ira; | 057 INFERNO 26 |
| Ed elli a me: «La tua preghiera è degna | 070 INFERNO 26 |
| Lascia parlare a me, ch'i' ho concetto | 073 INFERNO 26 |
| dove, per lui, perduto a morir gissi». | 084 INFERNO 26 |
| cominciò a crollarsi mormorando, | 086 INFERNO 26 |
| me più d'un anno là presso a Gaeta, | 092 INFERNO 26 |
| vincer potero dentro a me l'ardore | 097 INFERNO 26 |
| ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto | 098 INFERNO 26 |
| quando venimmo a quella foce stretta | 107 INFERNO 26 |
| perigli siete giunti a l'occidente, | 113 INFERNO 26 |
| a questa tanto picciola vigilia | 114 INFERNO 26 |
| fatti non foste a viver come bruti, | 119 INFERNO 26 |
| che a pena poscia li avrei ritenuti; | 123 INFERNO 26 |
| a la quarta levar la poppa in suso | 140 INFERNO 26 |
| quand' un'altra, che dietro a lei venìa, | 004 INFERNO 27 |
| ne fece volger li occhi a la sua cima | 005 INFERNO 27 |
| udimmo dire: «O tu a cu' io drizzo | 019 INFERNO 27 |
| non t'incresca restare a parlar meco; | 023 INFERNO 27 |
| vedi che non incresce a me, e ardo! | 024 INFERNO 27 |
| sanza indugio a parlare incominciai: | 035 INFERNO 27 |
| a persona che mai tornasse al mondo, | 062 INFERNO 27 |
| se non fosse il gran prete, a cui mal prenda!, | 070 INFERNO 27 |
| avendo guerra presso a Laterano, | 086 INFERNO 27 |
| e nessun era stato a vincer Acri | 089 INFERNO 27 |
| d'entro Siratti a guerir de la lebbre, | 095 INFERNO 27 |
| a guerir de la sua superba febbre; | 097 INFERNO 27 |
| dal quale in qua stato li sono a' crini; | 117 INFERNO 27 |
| A Minòs mi portò; e quelli attorse | 124 INFERNO 27 |
| a quei che scommettendo acquistan carco. | 136 INFERNO 27 |
| dicer del sangue e de le piaghe a pieno | 002 INFERNO 28 |
| c'hanno a tanto comprender poco seno. | 006 INFERNO 28 |
| per contastare a Ruberto Guiscardo; | 014 INFERNO 28 |
| a Ceperan, là dove fu bugiardo | 016 INFERNO 28 |
| Dinanzi a me sen va piangendo Alì, | 032 INFERNO 28 |
| forse per indugiar d'ire a la pena | 044 INFERNO 28 |
| rispuose 'l mio maestro, «a tormentarlo; | 047 INFERNO 28 |
| a me, che morto son, convien menarlo | 049 INFERNO 28 |
| s'arrestaron nel fosso a riguardarmi | 053 INFERNO 28 |
| «Or dì a fra Dolcin dunque che s'armi, | 055 INFERNO 28 |
| indi a partirsi in terra lo distese. | 063 INFERNO 28 |
| ristato a riguardar per maraviglia | 067 INFERNO 28 |
| con li altri, innanzi a li altri aprì la canna, | 068 INFERNO 28 |
| se mai torni a veder lo dolce piano | 074 INFERNO 28 |
| che da Vercelli a Marcabò dichina. | 075 INFERNO 28 |
| E fa saper a' due miglior da Fano, | 076 INFERNO 28 |
| a messer Guido e anco ad Angiolello, | 077 INFERNO 28 |
| e mazzerati presso a la Cattolica | 080 INFERNO 28 |
| farà venirli a parlamento seco; | 088 INFERNO 28 |
| E io a lui: «Dimostrami e dichiara, | 091 INFERNO 28 |
| Allor puose la mano a la mascella | 094 INFERNO 28 |
| Curïo, ch'a dir fu così ardito! | 102 INFERNO 28 |
| Ma io rimasi a riguardar lo stuolo, | 112 INFERNO 28 |
| pesol con mano a guisa di lanterna: | 122 INFERNO 28 |
| Di sé facea a sé stesso lucerna, | 124 INFERNO 28 |
| che de lo stare a piangere eran vaghe. | 003 INFERNO 29 |
| Tu non hai fatto sì a l'altre bolge; | 007 INFERNO 29 |
| «atteso a la cagion per ch'io guardava, | 014 INFERNO 29 |
| e soggiugnendo: «Dentro a quella cava | 018 INFERNO 29 |
| dov' io tenea or li occhi sì a posta, | 019 INFERNO 29 |
| ch'io vidi lui a piè del ponticello | 025 INFERNO 29 |
| e in ciò m'ha el fatto a sé più pio». | 036 INFERNO 29 |
| potean parere a la veduta nostra, | 042 INFERNO 29 |
| Non credo ch'a veder maggior tristizia | 058 INFERNO 29 |
| ch'era a veder per quella oscura valle | 065 INFERNO 29 |
| Io vidi due sedere a sé poggiati, | 073 INFERNO 29 |
| com' a scaldar si poggia tegghia a tegghia, | 074 INFERNO 29 |
| com' a scaldar si poggia tegghia a tegghia, | 074 INFERNO 29 |
| a ragazzo aspettato dal segnorso, | 077 INFERNO 29 |
| né a colui che mal volontier vegghia, | 078 INFERNO 29 |
| cominciò 'l duca mio a l'un di loro, | 086 INFERNO 29 |
| etternalmente a cotesto lavoro». | 090 INFERNO 29 |
| e di mostrar lo 'nferno a lui intendo». | 096 INFERNO 29 |
| e tremando ciascuno a me si volse | 098 INFERNO 29 |
| Lo buon maestro a me tutto s'accolse, | 100 INFERNO 29 |
| dicendo: «Dì a lor ciò che tu vuoli»; | 101 INFERNO 29 |
| di palesarvi a me non vi spaventi». | 108 INFERNO 29 |
| Vero è ch'i' dissi lui, parlando a gioco: | 112 INFERNO 29 |
| "I' mi saprei levar per l'aere a volo"; | 113 INFERNO 29 |
| ardere a tal che l'avea per figliuolo. | 117 INFERNO 29 |
| dannò Minòs, a cui fallar non lece». | 120 INFERNO 29 |
| L'una giunse a Capocchio, e in sul nodo | 028 INFERNO 30 |
| li denti a dosso, non ti sia fatica | 035 INFERNO 30 |
| a dir chi è, pria che di qui si spicchi». | 036 INFERNO 30 |
| Ed elli a me: «Quell' è l'anima antica | 037 INFERNO 30 |
| Questa a peccar con esso così venne, | 040 INFERNO 30 |
| rivolsilo a guardar li altri mal nati. | 048 INFERNO 30 |
| Io vidi un, fatto a guisa di lëuto, | 049 INFERNO 30 |
| che 'l viso non risponde a la ventraia, | 054 INFERNO 30 |
| diss' elli a noi, «guardate e attendete | 060 INFERNO 30 |
| a la miseria del maestro Adamo; | 061 INFERNO 30 |
| a metter più li miei sospiri in fuga. | 072 INFERNO 30 |
| e' m'indussero a batter li fiorini | 089 INFERNO 30 |
| E io a lui: «Chi son li due tapini | 091 INFERNO 30 |
| giacendo stretti a' tuoi destri confini?». | 093 INFERNO 30 |
| E l'un di lor, che si recò a noia | 100 INFERNO 30 |
| dicendo a lui: «Ancor che mi sia tolto | 106 INFERNO 30 |
| ho io il braccio a tal mestiere sciolto». | 108 INFERNO 30 |
| là 've del ver fosti a Troia richesto». | 114 INFERNO 30 |
| che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa!». | 123 INFERNO 30 |
| non vorresti a 'nvitar molte parole». | 129 INFERNO 30 |
| Quand' io 'l senti' a me parlar con ira, | 133 INFERNO 30 |
| Ed elli a me: «Però che tu trascorri | 022 INFERNO 31 |
| lo sguardo a poco a poco raffigura | 035 INFERNO 31 |
| lo sguardo a poco a poco raffigura | 035 INFERNO 31 |
| per tòrre tali essecutori a Marte. | 051 INFERNO 31 |
| s'aggiugne al mal volere e a la possa, | 056 INFERNO 31 |
| come la pina di San Pietro a Roma, | 059 INFERNO 31 |
| e a sua proporzione eran l'altre ossa; | 060 INFERNO 31 |
| di sovra, che di giugnere a la chioma | 063 INFERNO 31 |
| cominciò a gridar la fiera bocca, | 068 INFERNO 31 |
| Poi disse a me: «Elli stessi s'accusa; | 076 INFERNO 31 |
| Lasciànlo stare e non parliamo a vòto; | 079 INFERNO 31 |
| ché così è a lui ciascun linguaggio | 080 INFERNO 31 |
| come 'l suo ad altrui, ch'a nullo è noto». | 081 INFERNO 31 |
| vòlti a sinistra; e al trar d'un balestro | 083 INFERNO 31 |
| A cigner lui qual che fosse 'l maestro, | 085 INFERNO 31 |
| quando i giganti fer paura a' dèi; | 095 INFERNO 31 |
| E io a lui: «S'esser puote, io vorrei | 097 INFERNO 31 |
| come Fïalte a scuotersi fu presto. | 108 INFERNO 31 |
| e che, se fossi stato a l'alta guerra | 119 INFERNO 31 |
| Non ci fare ire a Tizio né a Tifo: | 124 INFERNO 31 |
| Non ci fare ire a Tizio né a Tifo: | 124 INFERNO 31 |
| se 'nnanzi tempo grazia a sé nol chiama». | 129 INFERNO 31 |
| disse a me: «Fatti qua, sì ch'io ti prenda»; | 134 INFERNO 31 |
| Qual pare a riguardar la Carisenda | 136 INFERNO 31 |
| tal parve Antëo a me che stava a bada | 139 INFERNO 31 |
| tal parve Antëo a me che stava a bada | 139 INFERNO 31 |
| non sanza tema a dicer mi conduco; | 006 INFERNO 32 |
| ché non è impresa da pigliare a gabbo | 007 INFERNO 32 |
| discriver fondo a tutto l'universo, | 008 INFERNO 32 |
| ch'aiutaro Anfïone a chiuder Tebe, | 011 INFERNO 32 |
| e io mirava ancora a l'alto muro, | 018 INFERNO 32 |
| E come a gracidar si sta la rana | 031 INFERNO 32 |
| volsimi a' piedi, e vidi due sì stretti, | 041 INFERNO 32 |
| e poi ch'ebber li visi a me eretti, | 045 INFERNO 32 |
| non quelli a cui fu rotto il petto e l'ombra | 061 INFERNO 32 |
| se tu non vieni a crescer la vendetta | 080 INFERNO 32 |
| Lo duca stette, e io dissi a colui | 085 INFERNO 32 |
| Ed elli a me: «Del contrario ho io brama. | 094 INFERNO 32 |
| Ond' elli a me: «Perché tu mi dischiomi, | 100 INFERNO 32 |
| malvagio traditor; ch'a la tua onta | 110 INFERNO 32 |
| sì che l'un capo a l'altro era cappello; | 126 INFERNO 32 |
| così 'l sovran li denti a l'altro pose | 128 INFERNO 32 |
| le tempie a Menalippo per disdegno, | 131 INFERNO 32 |
| che se tu a ragion di lui ti piangi, | 136 INFERNO 32 |
| quel peccator, forbendola a' capelli | 002 INFERNO 33 |
| Questi pareva a me maestro e donno, | 028 INFERNO 33 |
| a l'orribile torre; ond' io guardai | 047 INFERNO 33 |
| nel viso a' mie' figliuoi sanza far motto. | 048 INFERNO 33 |
| Gaddo mi si gittò disteso a' piedi, | 068 INFERNO 33 |
| già cieco, a brancolar sovra ciascuno, | 073 INFERNO 33 |
| che furo a l'osso, come d'un can, forti. | 078 INFERNO 33 |
| poi che i vicini a te punir son lenti, | 081 INFERNO 33 |
| non dovei tu i figliuoi porre a tal croce. | 087 INFERNO 33 |
| si volge in entro a far crescer l'ambascia; | 096 INFERNO 33 |
| Ond' elli a me: «Avaccio sarai dove | 106 INFERNO 33 |
| gridò a noi: «O anime crudeli | 110 INFERNO 33 |
| Per ch'io a lui: «Se vuo' ch'i' ti sovvegna, | 115 INFERNO 33 |
| Ed elli a me: «Come 'l mio corpo stea | 122 INFERNO 33 |
| Altre sono a giacere; altre stanno erte, | 013 INFERNO 34 |
| altra, com' arco, il volto a' piè rinverte. | 015 INFERNO 34 |
| ch'a così fatta parte si confaccia. | 033 INFERNO 34 |
| Oh quanto parve a me gran maraviglia | 037 INFERNO 34 |
| quand' io vidi tre facce a la sua testa! | 038 INFERNO 34 |
| l'altr' eran due, che s'aggiugnieno a questa | 040 INFERNO 34 |
| la sinistra a vedere era tal, quali | 044 INFERNO 34 |
| quanto si convenia a tanto uccello: | 047 INFERNO 34 |
| un peccatore, a guisa di maciulla, | 056 INFERNO 34 |
| A quel dinanzi il mordere era nulla | 058 INFERNO 34 |
| Com' a lui piacque, il collo li avvinghiai; | 070 INFERNO 34 |
| appigliò sé a le vellute coste; | 073 INFERNO 34 |
| si volge, a punto in sul grosso de l'anche, | 077 INFERNO 34 |
| e puose me in su l'orlo a sedere; | 086 INFERNO 34 |
| appresso porse a me l'accorto passo. | 087 INFERNO 34 |
| e già il sole a mezza terza riede». | 096 INFERNO 34 |
| «a trarmi d'erro un poco mi favella: | 102 INFERNO 34 |
| da sera a mane ha fatto il sol tragitto?». | 105 INFERNO 34 |
| Ed elli a me: «Tu imagini ancora | 106 INFERNO 34 |
| ch'è contraposto a quel che la gran secca | 113 INFERNO 34 |
| e venne a l'emisperio nostro; e forse | 124 INFERNO 34 |
| intrammo a ritornar nel chiaro mondo; | 134 INFERNO 34 |
| E quindi uscimmo a riveder le stelle. | 139 INFERNO 34 |
| che lascia dietro a sé mar sì crudele; | 003 PGTORIO 01 |
| a li occhi miei ricominciò diletto, | 016 PGTORIO 01 |
| I' mi volsi a man destra, e puosi mente | 022 PGTORIO 01 |
| a l'altro polo, e vidi quattro stelle | 023 PGTORIO 01 |
| non viste mai fuor ch'a la prima gente. | 024 PGTORIO 01 |
| un poco me volgendo a l 'altro polo, | 029 PGTORIO 01 |
| che più non dee a padre alcun figliuolo. | 033 PGTORIO 01 |
| portava, a' suoi capelli simigliante, | 035 PGTORIO 01 |
| che, dannati, venite a le mie grotte?». | 048 PGTORIO 01 |
| esser non puote il mio che a te si nieghi. | 057 PGTORIO 01 |
| che molto poco tempo a volger era. | 060 PGTORIO 01 |
| Com' io l'ho tratto, saria lungo a dirti; | 067 PGTORIO 01 |
| conducerlo a vederti e a udirti. | 069 PGTORIO 01 |
| conducerlo a vederti e a udirti. | 069 PGTORIO 01 |
| per lo suo amore adunque a noi ti piega. | 081 PGTORIO 01 |
| grazie riporterò di te a lei, | 083 PGTORIO 01 |
| «Marzïa piacque tanto a li occhi miei | 085 PGTORIO 01 |
| però ch'a le percosse non seconda. | 105 PGTORIO 01 |
| prendere il monte a più lieve salita». | 108 PGTORIO 01 |
| al duca mio, e li occhi a lui drizzai. | 111 PGTORIO 01 |
| questa pianura a' suoi termini bassi». | 114 PGTORIO 01 |
| com' om che torna a la perduta strada, | 119 PGTORIO 01 |
| Già era 'l sole a l'orizzonte giunto | 001 PGTORIO 02 |
| e la notte, che opposita a lui cerchia, | 004 PGTORIO 02 |
| come gente che pensa a suo cammino, | 011 PGTORIO 02 |
| a poco a poco un altro a lui uscìo. | 024 PGTORIO 02 |
| a poco a poco un altro a lui uscìo. | 024 PGTORIO 02 |
| a poco a poco un altro a lui uscìo. | 024 PGTORIO 02 |
| ma chinail giuso; e quei sen venne a riva | 040 PGTORIO 02 |
| ver' noi, dicendo a noi: «Se voi sapete, | 059 PGTORIO 02 |
| Dianzi venimmo, innanzi a voi un poco, | 064 PGTORIO 02 |
| E come a messagger che porta ulivo | 070 PGTORIO 02 |
| quasi oblïando d'ire a farsi belle. | 075 PGTORIO 02 |
| che mosse me a far lo somigliante. | 078 PGTORIO 02 |
| tre volte dietro a lei le mani avvinsi, | 080 PGTORIO 02 |
| diss' io; «ma a te com' è tanta ora tolta?». | 093 PGTORIO 02 |
| Ed elli a me: «Nessun m'è fatto oltraggio, | 094 PGTORIO 02 |
| Ond' io, ch'era ora a la marina vòlto | 100 PGTORIO 02 |
| A quella foce ha elli or dritta l'ala, | 103 PGTORIO 02 |
| memoria o uso a l'amoroso canto | 107 PGTORIO 02 |
| come a nessun toccasse altro la mente. | 117 PGTORIO 02 |
| a le sue note; ed ecco il veglio onesto | 119 PGTORIO 02 |
| Correte al monte a spogliarvi lo scoglio | 122 PGTORIO 02 |
| ch'esser non lascia a voi Dio manifesto». | 123 PGTORIO 02 |
| li colombi adunati a la pastura, | 125 PGTORIO 02 |
| i' mi ristrinsi a la fida compagna: | 004 PGTORIO 03 |
| rotto m'era dinanzi a la figura, | 017 PGTORIO 03 |
| solo dinanzi a me la terra oscura; | 021 PGTORIO 03 |
| a dir mi cominciò tutto rivolto; | 023 PGTORIO 03 |
| Ora, se innanzi a me nulla s'aombra, | 028 PGTORIO 03 |
| che l'uno a l'altro raggio non ingombra. | 030 PGTORIO 03 |
| A sofferir tormenti, caldi e geli | 031 PGTORIO 03 |
| che, come fa, non vuol ch'a noi si sveli. | 033 PGTORIO 03 |
| Noi divenimmo intanto a piè del monte; | 046 PGTORIO 03 |
| com' a guardar, chi va dubbiando, stassi. | 072 PGTORIO 03 |
| ché perder tempo a chi più sa più spiace». | 078 PGTORIO 03 |
| a una, a due, a tre, e l'altre stanno | 080 PGTORIO 03 |
| a una, a due, a tre, e l'altre stanno | 080 PGTORIO 03 |
| a una, a due, a tre, e l'altre stanno | 080 PGTORIO 03 |
| addossandosi a lei, s'ella s'arresta, | 083 PGTORIO 03 |
| sì vid' io muovere a venir la testa | 085 PGTORIO 03 |
| sì che l'ombra era da me a la grotta, | 090 PGTORIO 03 |
| e mostrommi una piaga a sommo 'l petto. | 111 PGTORIO 03 |
| vadi a mia bella figlia, genitrice | 115 PGTORIO 03 |
| e dichi 'l vero a lei, s'altro si dice. | 117 PGTORIO 03 |
| piangendo, a quei che volontier perdona. | 120 PGTORIO 03 |
| che prende ciò che si rivolge a lei. | 123 PGTORIO 03 |
| Se 'l pastor di Cosenza, che a la caccia | 124 PGTORIO 03 |
| in co del ponte presso a Benevento, | 128 PGTORIO 03 |
| dov' e' le trasmutò a lume spento. | 132 PGTORIO 03 |
| revelando a la mia buona Costanza | 143 PGTORIO 03 |
| par ch'a nulla potenza più intenda; | 004 PGTORIO 04 |
| che tegna forte a sé l'anima volta, | 008 PGTORIO 04 |
| gridaro a noi: «Qui è vostro dimando». | 018 PGTORIO 04 |
| del gran disio, di retro a quel condotto | 029 PGTORIO 04 |
| de l'alta ripa, a la scoperta piaggia, | 035 PGTORIO 04 |
| Ed elli a me: «Nessun tuo passo caggia; | 037 PGTORIO 04 |
| pur su al monte dietro a me acquista, | 038 PGTORIO 04 |
| che da mezzo quadrante a centro lista. | 042 PGTORIO 04 |
| A seder ci ponemmo ivi ambedui | 052 PGTORIO 04 |
| vòlti a levante ond' eravam saliti, | 053 PGTORIO 04 |
| che suole a riguardar giovare altrui. | 054 PGTORIO 04 |
| Ond' elli a me: «Se Castore e Poluce | 061 PGTORIO 04 |
| ancora a l'Orse più stretto rotare, | 065 PGTORIO 04 |
| vedrai come a costui convien che vada | 073 PGTORIO 04 |
| da l'un, quando a colui da l'altro fianco, | 074 PGTORIO 04 |
| Ma se a te piace, volontier saprei | 085 PGTORIO 04 |
| Ed elli a me: «Questa montagna è tale, | 088 PGTORIO 04 |
| com' a seconda giù andar per nave, | 093 PGTORIO 04 |
| e vedemmo a mancina un gran petrone, | 101 PGTORIO 04 |
| che si stavano a l'ombra dietro al sasso | 104 PGTORIO 04 |
| come l'uom per negghienza a star si pone. | 105 PGTORIO 04 |
| Allor si volse a noi e puose mente, | 112 PGTORIO 04 |
| non m'impedì l'andare a lui; e poscia | 117 PGTORIO 04 |
| ch'a lui fu' giunto, alzò la testa a pena, | 118 PGTORIO 04 |
| ch'a lui fu' giunto, alzò la testa a pena, | 118 PGTORIO 04 |
| mosser le labbra mie un poco a riso; | 122 PGTORIO 04 |
| poi cominciai: «Belacqua, a me non dole | 123 PGTORIO 04 |
| ché non mi lascerebbe ire a' martìri | 128 PGTORIO 04 |
| meridïan dal sole e a la riva | 138 PGTORIO 04 |
| quando di retro a me, drizzando 'l dito, | 003 PGTORIO 05 |
| lo raggio da sinistra a quel di sotto, | 005 PGTORIO 05 |
| Vien dietro a me, e lascia dir le genti: | 013 PGTORIO 05 |
| venivan genti innanzi a noi un poco, | 023 PGTORIO 05 |
| cantando 'Miserere' a verso a verso. | 024 PGTORIO 05 |
| cantando 'Miserere' a verso a verso. | 024 PGTORIO 05 |
| corsero incontr' a noi e dimandarne: | 029 PGTORIO 05 |
| e ritrarre a color che vi mandaro | 032 PGTORIO 05 |
| e, giunti là, con li altri a noi dier volta, | 041 PGTORIO 05 |
| «Questa gente che preme a noi è molta, | 043 PGTORIO 05 |
| e vegnonti a pregar», disse 'l poeta: | 044 PGTORIO 05 |
| e peccatori infino a l'ultima ora; | 053 PGTORIO 05 |
| di vita uscimmo a Dio pacificati, | 056 PGTORIO 05 |
| non riconosco alcun; ma s'a voi piace | 059 PGTORIO 05 |
| che, dietro a' piedi di sì fatta guida, | 062 PGTORIO 05 |
| Ond' io, che solo innanzi a li altri parlo, | 067 PGTORIO 05 |
| fatti mi fuoro in grembo a li Antenori, | 075 PGTORIO 05 |
| si compia che ti tragge a l'alto monte, | 086 PGTORIO 05 |
| E io a lui: «Qual forza o qual ventura | 091 PGTORIO 05 |
| «Oh!», rispuos' elli, «a piè del Casentino | 094 PGTORIO 05 |
| fuggendo a piede e sanguinando il piano. | 099 PGTORIO 05 |
| la pioggia cadde, e a' fossati venne | 119 PGTORIO 05 |
| e qual dallato li si reca a mente; | 006 PGTORIO 06 |
| a cui porge la man, più non fa pressa; | 008 PGTORIO 06 |
| volgendo a loro, e qua e là, la faccia, | 011 PGTORIO 06 |
| Ed elli a me: «La mia scrittura è piana; | 034 PGTORIO 06 |
| Veramente a così alto sospetto | 043 PGTORIO 06 |
| E io: «Segnore, andiamo a maggior fretta, | 049 PGTORIO 06 |
| Venimmo a lei: o anima lombarda, | 061 PGTORIO 06 |
| a guisa di leon quando si posa. | 066 PGTORIO 06 |
| Pur Virgilio si trasse a lei, pregando | 067 PGTORIO 06 |
| poi che ponesti mano a la predella. | 096 PGTORIO 06 |
| Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, | 106 PGTORIO 06 |
| Vieni a veder la tua Roma che piagne | 112 PGTORIO 06 |
| Vieni a veder la gente quanto s'ama! | 115 PGTORIO 06 |
| a vergognar ti vien de la tua fama. | 117 PGTORIO 06 |
| per non venir sanza consiglio a l'arco; | 131 PGTORIO 06 |
| provedimenti, ch'a mezzo novembre | 143 PGTORIO 06 |
| vedrai te somigliante a quella inferma | 149 PGTORIO 06 |
| «Anzi che a questo monte fosser volte | 004 PGTORIO 07 |
| l'anime degne di salire a Dio, | 005 PGTORIO 07 |
| a veder l'alto Sol che tu disiri | 026 PGTORIO 07 |
| per quanto ir posso, a guida mi t'accosto. | 042 PGTORIO 07 |
| Anime sono a destra qua remote; | 046 PGTORIO 07 |
| a guisa che i vallon li sceman quici. | 066 PGTORIO 07 |
| là dove più ch'a mezzo muore il lembo. | 072 PGTORIO 07 |
| da l'erba e da li fior, dentr' a quel seno | 076 PGTORIO 07 |
| e che non move bocca a li altrui canti, | 093 PGTORIO 07 |
| E quel nasetto che stretto a consiglio | 103 PGTORIO 07 |
| L'altro vedete c'ha fatto a la guancia | 107 PGTORIO 07 |
| lo giovanetto che retro a lui siede, | 116 PGTORIO 07 |
| non men ch'a l'altro, Pier, che con lui canta, | 125 PGTORIO 07 |
| quand' io incominciai a render vano | 007 PGTORIO 08 |
| l'udire e a mirare una de l'alme | 008 PGTORIO 08 |
| come dicesse a Dio: 'D'altro non calme'. | 012 PGTORIO 08 |
| che fece me a me uscir di mente; | 015 PGTORIO 08 |
| avendo li occhi a le superne rote. | 018 PGTORIO 08 |
| L'un poco sovra noi a star si venne, | 031 PGTORIO 08 |
| come virtù ch'a troppo si confonda. | 036 PGTORIO 08 |
| disse Sordello, «a guardia de la valle, | 038 PGTORIO 08 |
| tutto gelato, a le fidate spalle. | 042 PGTORIO 08 |
| a piè del monte per le lontane acque?». | 057 PGTORIO 08 |
| L'uno a Virgilio e l'altro a un si volse | 064 PGTORIO 08 |
| L'uno a Virgilio e l'altro a un si volse | 064 PGTORIO 08 |
| vieni a veder che Dio per grazia volse». | 066 PGTORIO 08 |
| Poi, vòlto a me: «Per quel singular grado | 067 PGTORIO 08 |
| che tu dei a colui che sì nasconde | 068 PGTORIO 08 |
| dì a Giovanna mia che per me chiami | 071 PGTORIO 08 |
| là dove a li 'nnocenti si risponde. | 072 PGTORIO 08 |
| sì come rota più presso a lo stelo. | 087 PGTORIO 08 |
| E io a lui: «A quelle tre facelle | 089 PGTORIO 08 |
| E io a lui: «A quelle tre facelle | 089 PGTORIO 08 |
| Ond' elli a me: «Le quattro chiare stelle | 091 PGTORIO 08 |
| Com' ei parlava, e Sordello a sé il trasse | 094 PGTORIO 08 |
| Sentendo fender l'aere a le verdi ali, | 106 PGTORIO 08 |
| suso a le poste rivolando iguali. | 108 PGTORIO 08 |
| sai, dillo a me, che già grande là era. | 117 PGTORIO 08 |
| a' miei portai l'amor che qui raffina». | 120 PGTORIO 08 |
| la rondinella presso a la mattina, | 014 PGTORIO 09 |
| forse a memoria de' suo' primi guai, | 015 PGTORIO 09 |
| a le sue visïon quasi è divina, | 018 PGTORIO 09 |
| con l'ali aperte e a calare intesa; | 021 PGTORIO 09 |
| quando la madre da Chirón a Schiro | 037 PGTORIO 09 |
| e 'l viso m'era a la marina torto. | 045 PGTORIO 09 |
| «fatti sicur, ché noi semo a buon punto; | 047 PGTORIO 09 |
| A guisa d'uom che 'n dubbio si raccerta | 064 PGTORIO 09 |
| cominciò elli a dire, «ov' è la scorta? | 086 PGTORIO 09 |
| rispuose 'l mio maestro a lui, «pur dianzi | 089 PGTORIO 09 |
| «Venite dunque a' nostri gradi innanzi». | 093 PGTORIO 09 |
| Divoto mi gittai a' santi piedi; | 109 PGTORIO 09 |
| fece a la porta sì, ch'i' fu' contento. | 120 PGTORIO 09 |
| diss' elli a noi, «non s'apre questa calla. | 123 PGTORIO 09 |
| anzi ad aprir ch'a tenerla serrata, | 128 PGTORIO 09 |
| pur che la gente a' piedi mi s'atterri». | 129 PGTORIO 09 |
| Poi pinse l'uscio a la porta sacrata, | 130 PGTORIO 09 |
| Tale imagine a punto mi rendea | 142 PGTORIO 09 |
| quando a cantar con organi si stea; | 144 PGTORIO 09 |
| dinanzi a noi pareva sì verace | 037 PGTORIO 10 |
| acciò che fosse a li occhi miei disposta. | 054 PGTORIO 10 |
| partita in sette cori, a' due mie' sensi | 059 PGTORIO 10 |
| che di dietro a Micòl mi biancheggiava. | 072 PGTORIO 10 |
| mosse Gregorio a la sua gran vittoria; | 075 PGTORIO 10 |
| Intorno a lui parea calcato e pieno | 079 PGTORIO 10 |
| ed elli a lei rispondere: «Or aspetta | 085 PGTORIO 10 |
| a te che fia, se 'l tuo metti in oblio?»; | 090 PGTORIO 10 |
| novello a noi perché qui non si trova. | 096 PGTORIO 10 |
| e per lo fabbro loro a veder care, | 099 PGTORIO 10 |
| questi ne 'nvïeranno a li alti gradi». | 102 PGTORIO 10 |
| Li occhi miei, ch'a mirare eran contenti | 103 PGTORIO 10 |
| muovere a noi, non mi sembian persone, | 113 PGTORIO 10 |
| Ed elli a me: «La grave condizione | 115 PGTORIO 10 |
| di lor tormento a terra li rannicchia, | 116 PGTORIO 10 |
| col viso quel che vien sotto a quei sassi: | 119 PGTORIO 10 |
| nati a formar l'angelica farfalla, | 125 PGTORIO 10 |
| che vola a la giustizia sanza schermi? | 126 PGTORIO 10 |
| secondo ch'avien più e meno a dosso; | 137 PGTORIO 10 |
| fan sacrificio a te, cantando osanna, | 011 PGTORIO 11 |
| Dà oggi a noi la cotidiana manna, | 013 PGTORIO 11 |
| a retro va chi più di gir s'affanna. | 015 PGTORIO 11 |
| perdoniamo a ciascuno, e tu perdona | 017 PGTORIO 11 |
| ma per color che dietro a noi restaro». | 024 PGTORIO 11 |
| Così a sé e noi buona ramogna | 025 PGTORIO 11 |
| simile a quel che talvolta si sogna, | 027 PGTORIO 11 |
| disparmente angosciate tutte a tondo | 028 PGTORIO 11 |
| possano uscire a le stellate ruote. | 036 PGTORIO 11 |
| Le lor parole, che rendero a queste | 046 PGTORIO 11 |
| ma fu detto: «A man destra per la riva | 049 PGTORIO 11 |
| possibile a salir persona viva. | 051 PGTORIO 11 |
| e per farlo pietoso a questa soma. | 057 PGTORIO 11 |
| che, non pensando a la comune madre, | 063 PGTORIO 11 |
| Io sono Omberto; e non pur a me danno | 067 PGTORIO 11 |
| per lei, tanto che a Dio si sodisfaccia, | 071 PGTORIO 11 |
| a me che tutto chin con loro andava. | 078 PGTORIO 11 |
| che, possendo peccar, mi volsi a Dio. | 090 PGTORIO 11 |
| Così ha tolto l'uno a l'altro Guido | 097 PGTORIO 11 |
| spazio a l'etterno, ch'un muover di ciglia | 107 PGTORIO 11 |
| dinanzi a me, Toscana sonò tutta; | 110 PGTORIO 11 |
| e ora a pena in Siena sen pispiglia, | 111 PGTORIO 11 |
| fu a quel tempo sì com' ora è putta. | 114 PGTORIO 11 |
| E io a lui: «Tuo vero dir m'incora | 118 PGTORIO 11 |
| a recar Siena tutta a le sue mani. | 123 PGTORIO 11 |
| a recar Siena tutta a le sue mani. | 123 PGTORIO 11 |
| a sodisfar chi è di là troppo oso». | 126 PGTORIO 11 |
| si condusse a tremar per ogne vena. | 138 PGTORIO 11 |
| Di pari, come buoi che vanno a giogo, | 001 PGTORIO 12 |
| che solo a' pïi dà de le calcagne; | 021 PGTORIO 12 |
| grave a la terra per lo mortal gelo. | 030 PGTORIO 12 |
| Vedea Nembròt a piè del gran lavoro | 034 PGTORIO 12 |
| come Almeon a sua madre fé caro | 050 PGTORIO 12 |
| che fé Tamiri, quando disse a Ciro: | 056 PGTORIO 12 |
| A noi venìa la creatura bella, | 088 PGTORIO 12 |
| A questo invito vegnon molto radi: | 094 PGTORIO 12 |
| perché a poco vento così cadi?». | 096 PGTORIO 12 |
| Come a man destra, per salire al monte | 100 PGTORIO 12 |
| quel da le chiavi a me sovra le tempie: | 135 PGTORIO 12 |
| a che guardando, il mio duca sorrise. | 136 PGTORIO 12 |
| fece del destro lato a muover centro, | 014 PGTORIO 13 |
| «O dolce lume a cui fidanza i' entro | 016 PGTORIO 13 |
| a la mensa d'amor cortesi inviti. | 027 PGTORIO 13 |
| e dietro a noi l'andò reïterando. | 030 PGTORIO 13 |
| e vedrai gente innanzi a noi sedersi, | 044 PGTORIO 13 |
| che li atti loro a me venivan certi, | 056 PGTORIO 13 |
| Così li ciechi a cui la roba falla, | 061 PGTORIO 13 |
| stanno a' perdoni a chieder lor bisogna, | 062 PGTORIO 13 |
| stanno a' perdoni a chieder lor bisogna, | 062 PGTORIO 13 |
| E come a li orbi non approda il sole, | 067 PGTORIO 13 |
| così a l'ombre quivi, ond' io parlo ora, | 068 PGTORIO 13 |
| ché a tutti un fil di ferro i cigli fóra | 070 PGTORIO 13 |
| e cusce sì, come a sparvier selvaggio | 071 PGTORIO 13 |
| A me pareva, andando, fare oltraggio, | 073 PGTORIO 13 |
| Volsimi a loro e: «O gente sicura», | 085 PGTORIO 13 |
| lo mento a guisa d'orbo in sù levava. | 102 PGTORIO 13 |
| lagrimando a colui che sé ne presti. | 108 PGTORIO 13 |
| Eran li cittadin miei presso a Colle | 115 PGTORIO 13 |
| letizia presi a tutte altre dispari, | 120 PGTORIO 13 |
| gridando a Dio: "Omai più non ti temo!", | 122 PGTORIO 13 |
| se ciò non fosse, ch'a memoria m'ebbe | 127 PGTORIO 13 |
| a cui di me per caritate increbbe. | 129 PGTORIO 13 |
| Ed ella a me: «Chi t'ha dunque condotto | 139 PGTORIO 13 |
| «Oh, questa è a udir sì cosa nuova», | 145 PGTORIO 13 |
| che a' miei propinqui tu ben mi rinfami. | 150 PGTORIO 13 |
| più di speranza ch'a trovar la Diana; | 153 PGTORIO 13 |
| e apre li occhi a sua voglia e coverchia?». | 003 PGTORIO 14 |
| Così due spirti, l'uno a l'altro chini, | 007 PGTORIO 14 |
| ragionavan di me ivi a man dritta; | 008 PGTORIO 14 |
| lasciala tal, che di qui a mille anni | 065 PGTORIO 14 |
| Com' a l'annunzio di dogliosi danni | 067 PGTORIO 14 |
| stava a udir, turbarsi e farsi trista, | 071 PGTORIO 14 |
| poi ch'ebbe la parola a sé raccolta. | 072 PGTORIO 14 |
| nel fare a te ciò che tu far non vuo'mi. | 078 PGTORIO 14 |
| ché dentro a questi termini è ripieno | 094 PGTORIO 14 |
| che dovria l'uom tener dentro a sua meta. | 144 PGTORIO 14 |
| de l'antico avversaro a sé vi tira; | 146 PGTORIO 14 |
| e l'occhio vostro pur a terra mira; | 150 PGTORIO 14 |
| che sempre a guisa di fanciullo scherza, | 003 PGTORIO 15 |
| quand' io senti' a me gravar la fronte | 010 PGTORIO 15 |
| a lo splendore assai più che di prima, | 011 PGTORIO 15 |
| salta lo raggio a l'opposita parte, | 017 PGTORIO 15 |
| a quel che scende, e tanto si diparte | 019 PGTORIO 15 |
| quivi dinanzi a me esser percosso; | 023 PGTORIO 15 |
| per che a fuggir la mia vista fu ratta. | 024 PGTORIO 15 |
| «Che è quel, dolce padre, a che non posso | 025 PGTORIO 15 |
| la famiglia del cielo», a me rispuose: | 029 PGTORIO 15 |
| Tosto sarà ch'a veder queste cose | 031 PGTORIO 15 |
| quanto natura a sentir ti dispuose». | 033 PGTORIO 15 |
| Poi giunti fummo a l'angel benedetto, | 034 PGTORIO 15 |
| e dirizza'mi a lui sì dimandando: | 043 PGTORIO 15 |
| Per ch'elli a me: «Di sua maggior magagna | 046 PGTORIO 15 |
| invidia move il mantaco a' sospiri. | 051 PGTORIO 15 |
| Ed elli a me: «Però che tu rificchi | 064 PGTORIO 15 |
| la mente pur a le cose terrene, | 065 PGTORIO 15 |
| com' a lucido corpo raggio vene. | 069 PGTORIO 15 |
| e come specchio l'uno a l'altro rende. | 075 PGTORIO 15 |
| «Che farem noi a chi mal ne disira, | 104 PGTORIO 15 |
| gridando a sé pur: «Martira, martira!». | 108 PGTORIO 15 |
| orando a l'alto Sire, in tanta guerra, | 112 PGTORIO 15 |
| che perdonasse a' suoi persecutori, | 113 PGTORIO 15 |
| a le cose che son fuor di lei vere, | 116 PGTORIO 15 |
| a guisa di cui vino o sonno piega?». | 123 PGTORIO 15 |
| d'aprir lo core a l'acque de la pace | 131 PGTORIO 15 |
| Ed ecco a poco a poco un fummo farsi | 142 PGTORIO 15 |
| Ed ecco a poco a poco un fummo farsi | 142 PGTORIO 15 |
| né a sentir di così aspro pelo, | 006 PGTORIO 16 |
| Sì come cieco va dietro a sua guida | 010 PGTORIO 16 |
| diss' io. Ed elli a me: «Tu vero apprendi, | 023 PGTORIO 16 |
| per tornar bella a colui che ti fece, | 032 PGTORIO 16 |
| E io a lui: «Per fede mi ti lego | 052 PGTORIO 16 |
| lume v'è dato a bene e a malizia, | 075 PGTORIO 16 |
| lume v'è dato a bene e a malizia, | 075 PGTORIO 16 |
| A maggior forza e a miglior natura | 079 PGTORIO 16 |
| A maggior forza e a miglior natura | 079 PGTORIO 16 |
| Esce di mano a lui che la vagheggia | 085 PGTORIO 16 |
| prima che sia, a guisa di fanciulla | 086 PGTORIO 16 |
| volontier torna a ciò che la trastulla. | 090 PGTORIO 16 |
| pur a quel ben fedire ond' ella è ghiotta, | 101 PGTORIO 16 |
| se non mi credi, pon mente a la spiga, | 113 PGTORIO 16 |
| che Dio a miglior vita li ripogna: | 123 PGTORIO 16 |
| rispuose a me; «ché, parlandomi tosco, | 137 PGTORIO 16 |
| a diradar cominciansi, la spera | 005 PGTORIO 17 |
| in giugnere a veder com' io rividi | 008 PGTORIO 17 |
| ne l'uccel ch'a cantar più si diletta, | 020 PGTORIO 17 |
| Poi piovve dentro a l'alta fantasia | 025 PGTORIO 17 |
| sé per sé stessa, a guisa d'una bulla | 032 PGTORIO 17 |
| madre, a la tua pria ch'a l'altrui ruina». | 039 PGTORIO 17 |
| madre, a la tua pria ch'a l'altrui ruina». | 039 PGTORIO 17 |
| Or accordiamo a tanto invito il piede; | 061 PGTORIO 17 |
| pur come nave ch'a la piaggia arriva. | 078 PGTORIO 17 |
| Ed elli a me: «L'amor del bene, scemo | 085 PGTORIO 17 |
| volgi la mente a me, e prenderai | 089 PGTORIO 17 |
| Se lento amore a lui veder vi tira | 130 PGTORIO 17 |
| o a lui acquistar, questa cornice, | 131 PGTORIO 17 |
| di sovr' a noi si piange per tre cerchi; | 137 PGTORIO 17 |
| che mi dimostri amore, a cui reduci | 014 PGTORIO 18 |
| tragge intenzione, e dentro a voi la spiega, | 023 PGTORIO 18 |
| per la sua forma ch'è nata a salire | 029 PGTORIO 18 |
| la veritate a la gente ch'avvera | 035 PGTORIO 18 |
| ché, s'amore è di fuori a noi offerto | 043 PGTORIO 18 |
| Ed elli a me: «Quanto ragion qui vede, | 046 PGTORIO 18 |
| pur a Beatrice, ch'è opra di fede. | 048 PGTORIO 18 |
| Or perché a questa ogn' altra si raccoglia, | 061 PGTORIO 18 |
| surga ogne amor che dentro a voi s'accende, | 071 PGTORIO 18 |
| che l'abbi a mente, s'a parlar ten prende». | 075 PGTORIO 18 |
| che l'abbi a mente, s'a parlar ten prende». | 075 PGTORIO 18 |
| La luna, quasi a mezza notte tarda, | 076 PGTORIO 18 |
| facea le stelle a noi parer più rade, | 077 PGTORIO 18 |
| le nostre spalle a noi era già volta. | 090 PGTORIO 18 |
| Tosto fur sovr' a noi, perché correndo | 097 PGTORIO 18 |
| «Maria corse con fretta a la montagna; | 100 PGTORIO 18 |
| di retro a noi, e troverai la buca. | 114 PGTORIO 18 |
| Noi siam di voglia a muoverci sì pieni, | 115 PGTORIO 18 |
| Io fui abate in San Zeno a Verona | 118 PGTORIO 18 |
| venir dando a l'accidïa di morso». | 132 PGTORIO 18 |
| Di retro a tutti dicean: «Prima fue | 133 PGTORIO 18 |
| morta la gente a cui il mar s'aperse, | 134 PGTORIO 18 |
| fino a la fine col figlio d'Anchise, | 137 PGTORIO 18 |
| sé stessa a vita sanza gloria offerse». | 138 PGTORIO 18 |
| novo pensiero dentro a me si mise, | 141 PGTORIO 18 |
| veggiono in orïente, innanzi a l'alba, | 005 PGTORIO 19 |
| cominciava a cantar sì, che con pena | 017 PGTORIO 19 |
| tanto son di piacere a sentir piena! | 021 PGTORIO 19 |
| e andavam col sol novo a le reni. | 039 PGTORIO 19 |
| la guida mia incominciò a dirmi, | 053 PGTORIO 19 |
| novella visïon ch'a sé mi piega, | 056 PGTORIO 19 |
| che sola sovr' a noi omai si piagne; | 059 PGTORIO 19 |
| Bastiti, e batti a terra le calcagne; | 061 PGTORIO 19 |
| Quale 'l falcon, che prima a' pié si mira, | 064 PGTORIO 19 |
| la roccia per dar via a chi va suso, | 068 PGTORIO 19 |
| giacendo a terra tutta volta in giuso. | 072 PGTORIO 19 |
| che la parola a pena s'intendea. | 075 PGTORIO 19 |
| poco dinanzi a noi ne fu; per ch'io | 083 PGTORIO 19 |
| e volsi li occhi a li occhi al segnor mio: | 085 PGTORIO 19 |
| Poi ch'io potei di me fare a mio senno, | 088 PGTORIO 19 |
| quel sanza 'l quale a Dio tornar non pòssi, | 092 PGTORIO 19 |
| Ed elli a me: «Perché i nostri diretri | 097 PGTORIO 19 |
| rivolga il cielo a sé, saprai; ma prima | 098 PGTORIO 19 |
| pesa il gran manto a chi dal fango il guarda, | 104 PGTORIO 19 |
| Fino a quel punto misera e partita | 112 PGTORIO 19 |
| in alto, fisso a le cose terrene, | 119 PGTORIO 19 |
| così giustizia qui a terra il merse. | 120 PGTORIO 19 |
| Come avarizia spense a ciascun bene | 121 PGTORIO 19 |
| E io a lui: «Per vostra dignitate | 131 PGTORIO 19 |
| come si va per muro stretto a' merli; | 006 PGTORIO 20 |
| ché la gente che fonde a goccia a goccia | 007 PGTORIO 20 |
| ché la gente che fonde a goccia a goccia | 007 PGTORIO 20 |
| e io attento a l'ombre, ch'i' sentia | 017 PGTORIO 20 |
| dinanzi a noi chiamar così nel pianto | 020 PGTORIO 20 |
| che fece Niccolò a le pulcelle, | 032 PGTORIO 20 |
| s'io ritorno a compiér lo cammin corto | 038 PGTORIO 20 |
| e io la cheggio a lui che tutto giuggia. | 048 PGTORIO 20 |
| ch'a la corona vedova promossa | 058 PGTORIO 20 |
| sì, ch'a Fiorenza fa scoppiar la pancia. | 075 PGTORIO 20 |
| poscia c'ha' il mio sangue a te sì tratto, | 083 PGTORIO 20 |
| a veder la vendetta che, nascosa, | 095 PGTORIO 20 |
| tanto è risposto a tutte nostre prece | 100 PGTORIO 20 |
| che seguì a la sua dimanda gorda, | 107 PGTORIO 20 |
| ora a maggiore e ora a minor passo: | 120 PGTORIO 20 |
| ora a maggiore e ora a minor passo: | 120 PGTORIO 20 |
| qual prender suol colui ch'a morte vada. | 129 PGTORIO 20 |
| a parturir li due occhi del cielo. | 132 PGTORIO 20 |
| e condoleami a la giusta vendetta. | 006 PGTORIO 21 |
| che Cristo apparve a' due ch'erano in via, | 008 PGTORIO 21 |
| ci apparve un'ombra, e dietro a noi venìa, | 010 PGTORIO 21 |
| rendéli 'l cenno ch'a ciò si conface. | 015 PGTORIO 21 |
| E 'l dottor mio: «Se tu riguardi a' segni | 022 PGTORIO 21 |
| che Cloto impone a ciascuno e compila, | 027 PGTORIO 21 |
| parve gridare infino a' suoi piè molli». | 036 PGTORIO 21 |
| che, tutto libero a mutar convento, | 062 PGTORIO 21 |
| E io, che son giaciuto a questa doglia | 067 PGTORIO 21 |
| a quel Segnor, che tosto sù li 'nvii». | 072 PGTORIO 21 |
| che, tolosano, a sé mi trasse Roma, | 089 PGTORIO 21 |
| Volser Virgilio a me queste parole | 103 PGTORIO 21 |
| a la passion di che ciascun si spicca, | 107 PGTORIO 21 |
| forte a cantar de li uomini e d'i dèi. | 126 PGTORIO 21 |
| comprender de l'amor ch'a te mi scalda, | 134 PGTORIO 21 |
| Già era l'angel dietro a noi rimaso, | 001 PGTORIO 22 |
| e quei c'hanno a giustizia lor disiro | 004 PGTORIO 22 |
| un poco a riso pria; poscia rispuose: | 026 PGTORIO 22 |
| che danno a dubitar falsa matera | 029 PGTORIO 22 |
| crucciato quasi a l'umana natura: | 039 PGTORIO 22 |
| potean le mani a spendere, e pente'mi | 044 PGTORIO 22 |
| Ed elli a lui: «Tu prima m'invïasti | 064 PGTORIO 22 |
| verso Parnaso a ber ne le sue grotte, | 065 PGTORIO 22 |
| a colorare stenderò la mano. | 075 PGTORIO 22 |
| si consonava a' nuovi predicanti; | 080 PGTORIO 22 |
| ond' io a visitarli presi usata. | 081 PGTORIO 22 |
| fer dispregiare a me tutte altre sette. | 087 PGTORIO 22 |
| E pria ch'io conducessi i Greci a' fiumi | 088 PGTORIO 22 |
| di novo attenti a riguardar dintorno, | 116 PGTORIO 22 |
| rimase a dietro, e la quinta era al temo, | 119 PGTORIO 22 |
| quando il mio duca: «Io credo ch'a lo stremo | 121 PGTORIO 22 |
| ch'a poetar mi davano intelletto. | 129 PGTORIO 22 |
| con pomi a odorar soavi e buoni; | 132 PGTORIO 22 |
| Li due poeti a l'alber s'appressaro; | 139 PGTORIO 22 |
| ch'a la sua bocca, ch'or per voi risponde. | 144 PGTORIO 22 |
| chi dietro a li uccellin sua vita perde, | 003 PGTORIO 23 |
| così di retro a noi, più tosto mota, | 019 PGTORIO 23 |
| Non credo che così a buccia strema | 025 PGTORIO 23 |
| volse a me li occhi un'ombra e guardò fiso; | 041 PGTORIO 23 |
| mia conoscenza a la cangiata labbia, | 047 PGTORIO 23 |
| «Deh, non contendere a l'asciutta scabbia | 049 PGTORIO 23 |
| né a difetto di carne ch'io abbia; | 051 PGTORIO 23 |
| Ed elli a me: «De l'etterno consiglio | 061 PGTORIO 23 |
| ché quella voglia a li alberi ci mena | 073 PGTORIO 23 |
| che menò Cristo lieto a dire 'Elì', | 074 PGTORIO 23 |
| E io a lui: «Forese, da quel dì | 076 PGTORIO 23 |
| nel qual mutasti mondo a miglior vita, | 077 PGTORIO 23 |
| cinqu' anni non son vòlti infino a qui. | 078 PGTORIO 23 |
| del buon dolor ch'a Dio ne rimarita, | 081 PGTORIO 23 |
| Ond' elli a me: «Sì tosto m'ha condotto | 085 PGTORIO 23 |
| a ber lo dolce assenzo d'i martìri | 086 PGTORIO 23 |
| Tanto è a Dio più cara e più diletta | 091 PGTORIO 23 |
| a le sfacciate donne fiorentine | 101 PGTORIO 23 |
| Per ch'io a lui: «Se tu riduci a mente | 115 PGTORIO 23 |
| Per ch'io a lui: «Se tu riduci a mente | 115 PGTORIO 23 |
| Vidi per fame a vòto usar li denti | 028 PGTORIO 24 |
| già di bere a Forlì con men secchezza, | 032 PGTORIO 24 |
| più d'un che d'altro, fei a quel da Lucca, | 035 PGTORIO 24 |
| E io a lui: «I' mi son un che, quando | 052 PGTORIO 24 |
| Amor mi spira, noto, e a quel modo | 053 PGTORIO 24 |
| e qual più a gradire oltre si mette, | 061 PGTORIO 24 |
| non vede più da l'uno a l'altro stilo»; | 062 PGTORIO 24 |
| poi volan più a fretta e vanno in filo, | 066 PGTORIO 24 |
| ch'io non sia col voler prima a la riva; | 078 PGTORIO 24 |
| però che 'l loco u' fui a viver posto, | 079 PGTORIO 24 |
| e a trista ruina par disposto». | 081 PGTORIO 24 |
| vegg' ïo a coda d'una bestia tratto | 083 PGTORIO 24 |
| Non hanno molto a volger quelle ruote», | 088 PGTORIO 24 |
| venendo teco sì a paro a paro». | 093 PGTORIO 24 |
| venendo teco sì a paro a paro». | 093 PGTORIO 24 |
| E quando innanzi a noi intrato fue, | 100 PGTORIO 24 |
| che li occhi miei si fero a lui seguaci, | 101 PGTORIO 24 |
| come la mente a le parole sue, | 102 PGTORIO 24 |
| Sì accostati a l'un d'i due vivagni | 127 PGTORIO 24 |
| com' io vidi un che dicea: «S'a voi piace | 139 PGTORIO 24 |
| per ch'io mi volsi dietro a' miei dottori, | 143 PGTORIO 24 |
| lasciato al Tauro e la notte a lo Scorpio: | 003 PGTORIO 25 |
| ma vassi a la via sua, che che li appaia, | 005 PGTORIO 25 |
| di dimandar, venendo infino a l'atto | 014 PGTORIO 25 |
| che fa colui ch'a dicer s'argomenta. | 015 PGTORIO 25 |
| non fora», disse, «a te questo sì agro; | 024 PGTORIO 25 |
| guizza dentro a lo specchio vostra image, | 026 PGTORIO 25 |
| Ma perché dentro a tuo voler t'adage, | 028 PGTORIO 25 |
| prende nel core a tutte membra umane | 040 PGTORIO 25 |
| ch'a farsi quelle per le vene vane. | 042 PGTORIO 25 |
| l'un disposto a patire, e l'altro a fare | 047 PGTORIO 25 |
| l'un disposto a patire, e l'altro a fare | 047 PGTORIO 25 |
| che questa è in via e quella è già a riva, | 054 PGTORIO 25 |
| dove natura a tutte membra intende. | 060 PGTORIO 25 |
| Apri a la verità che viene il petto; | 067 PGTORIO 25 |
| lo motor primo a lui si volge lieto | 070 PGTORIO 25 |
| giunto a l'omor che de la vite cola. | 078 PGTORIO 25 |
| mirabilmente a l'una de le rive; | 086 PGTORIO 25 |
| e simigliante poi a la fiammella | 097 PGTORIO 25 |
| ciascun sentire infino a la veduta. | 102 PGTORIO 25 |
| E già venuto a l'ultima tortura | 109 PGTORIO 25 |
| s'era per noi, e vòlto a la man destra, | 110 PGTORIO 25 |
| si vuol tenere a li occhi stretto il freno, | 119 PGTORIO 25 |
| per ch'io guardava a loro e a' miei passi | 125 PGTORIO 25 |
| per ch'io guardava a loro e a' miei passi | 125 PGTORIO 25 |
| compartendo la vista a quando a quando. | 126 PGTORIO 25 |
| compartendo la vista a quando a quando. | 126 PGTORIO 25 |
| Appresso il fine ch'a quell' inno fassi, | 127 PGTORIO 25 |
| parer la fiamma; e pur a tanto indizio | 008 PGTORIO 26 |
| loro a parlar di me; e cominciarsi | 011 PGTORIO 26 |
| a dir: «Colui non par corpo fittizio»; | 012 PGTORIO 26 |
| ma forse reverente, a li altri dopo, | 017 PGTORIO 26 |
| rispondi a me che 'n sete e 'n foco ardo. | 018 PGTORIO 26 |
| Né solo a me la tua risposta è uopo; | 019 PGTORIO 26 |
| venne gente col viso incontro a questa, | 029 PGTORIO 26 |
| la qual mi fece a rimirar sospeso. | 030 PGTORIO 26 |
| sanza restar, contente a brieve festa; | 033 PGTORIO 26 |
| forse a spïar lor via e lor fortuna. | 036 PGTORIO 26 |
| perché 'l torello a sua lussuria corra». | 042 PGTORIO 26 |
| Poi, come grue ch'a le montagne Rife | 043 PGTORIO 26 |
| e tornan, lagrimando, a' primi canti | 047 PGTORIO 26 |
| e raccostansi a me, come davanti, | 049 PGTORIO 26 |
| che se ne va di retro a' vostri terghi». | 066 PGTORIO 26 |
| rimproverando a sé com' hai udito, | 080 PGTORIO 26 |
| se forse a nome vuo' saper chi semo, | 089 PGTORIO 26 |
| per ben dolermi prima ch'a lo stremo». | 093 PGTORIO 26 |
| si fer due figli a riveder la madre, | 095 PGTORIO 26 |
| tal mi fec' io, ma non a tanto insurgo, | 096 PGTORIO 26 |
| Ed elli a me: «Tu lasci tal vestigio, | 106 PGTORIO 26 |
| E io a lui: «Li dolci detti vostri, | 112 PGTORIO 26 |
| A voce più ch'al ver drizzan li volti, | 121 PGTORIO 26 |
| quanto bisogna a noi di questo mondo, | 131 PGTORIO 26 |
| El cominciò liberamente a dire: | 139 PGTORIO 26 |
| qu'ieu no me puesc ni voill a vos cobrire. | 141 PGTORIO 26 |
| sovenha vos a temps de ma dolor!». | 147 PGTORIO 26 |
| che farò ora presso più a Dio? | 024 PGTORIO 27 |
| Credi per certo che se dentro a l'alvo | 025 PGTORIO 27 |
| di là; e noi, attenti pur a lei, | 056 PGTORIO 27 |
| sonò dentro a un lume che lì era, | 059 PGTORIO 27 |
| dinanzi a me del sol ch'era già basso. | 066 PGTORIO 27 |
| tacite a l'ombra, mentre che 'l sol ferve, | 079 PGTORIO 27 |
| le belle mani a farmi una ghirlanda. | 102 PGTORIO 27 |
| Per piacermi a lo specchio, qui m'addorno; | 103 PGTORIO 27 |
| che tanto a' pellegrin surgon più grati, | 110 PGTORIO 27 |
| che fosser di piacere a queste iguali. | 120 PGTORIO 27 |
| che, lagrimando, a te venir mi fenno, | 137 PGTORIO 27 |
| e fallo fora non fare a suo senno: | 141 PGTORIO 27 |
| ch'a li occhi temperava il novo giorno, | 003 PGTORIO 28 |
| tutte quante piegavano a la parte | 011 PGTORIO 28 |
| che tenevan bordone a le sue rime, | 018 PGTORIO 28 |
| dentro a la selva antica tanto, ch'io | 023 PGTORIO 28 |
| «Deh, bella donna, che a' raggi d'amore | 043 PGTORIO 28 |
| ti scaldi, s'i' vo' credere a' sembianti | 044 PGTORIO 28 |
| diss' io a lei, «verso questa rivera, | 047 PGTORIO 28 |
| a terra e intra sé, donna che balli, | 053 PGTORIO 28 |
| e piede innanzi piede a pena mette, | 054 PGTORIO 28 |
| veniva a me co' suoi intendimenti. | 060 PGTORIO 28 |
| sotto le ciglia a Venere, trafitta | 065 PGTORIO 28 |
| ancora freno a tutti orgogli umani, | 072 PGTORIO 28 |
| a l'umana natura per suo nido, | 078 PGTORIO 28 |
| impugnan dentro a me novella fede | 086 PGTORIO 28 |
| di cosa ch'io udi' contraria a questa». | 087 PGTORIO 28 |
| Lo sommo Ben, che solo esso a sé piace, | 091 PGTORIO 28 |
| fé l'uom buono e a bene, e questo loco | 092 PGTORIO 28 |
| diede per arr' a lui d'etterna pace. | 093 PGTORIO 28 |
| a l'uomo non facesse alcuna guerra, | 100 PGTORIO 28 |
| a tutti altri sapori esto è di sopra. | 133 PGTORIO 28 |
| a' miei poeti, e vidi che con riso | 146 PGTORIO 28 |
| poi a la bella donna torna' il viso. | 148 PGTORIO 28 |
| per modo ch'a levante mi rendei. | 012 PGTORIO 29 |
| quando la donna tutta a me si torse, | 014 PGTORIO 29 |
| e disïoso ancora a più letizie, | 033 PGTORIO 29 |
| dinanzi a noi, tal quale un foco acceso, | 034 PGTORIO 29 |
| forti cose a pensar mettere in versi. | 042 PGTORIO 29 |
| la virtù ch'a ragion discorso ammanna, | 049 PGTORIO 29 |
| Indi rendei l'aspetto a l'alte cose | 058 PGTORIO 29 |
| che si movieno incontr' a noi sì tardi, | 059 PGTORIO 29 |
| e ciò che vien di retro a lor non guardi?». | 063 PGTORIO 29 |
| Genti vid' io allor, come a lor duci, | 064 PGTORIO 29 |
| lasciando dietro a sé l'aere dipinto, | 074 PGTORIO 29 |
| che la mia vista; e, quanto a mio avviso, | 080 PGTORIO 29 |
| ventiquattro seniori, a due a due, | 083 PGTORIO 29 |
| ventiquattro seniori, a due a due, | 083 PGTORIO 29 |
| a rimpetto di me da l'altra sponda | 089 PGTORIO 29 |
| A descriver lor forme più non spargo | 097 PGTORIO 29 |
| tanto ch'a questa non posso esser largo; | 099 PGTORIO 29 |
| tali eran quivi, salvo ch'a le penne | 104 PGTORIO 29 |
| Lo spazio dentro a lor quattro contenne | 106 PGTORIO 29 |
| sì ch'a nulla, fendendo, facea male. | 111 PGTORIO 29 |
| ch'a pena fora dentro al foco nota; | 123 PGTORIO 29 |
| a li animali fé ch'ell' ha più cari; | 138 PGTORIO 29 |
| E quando il carro a me fu a rimpetto, | 151 PGTORIO 29 |
| E quando il carro a me fu a rimpetto, | 151 PGTORIO 29 |
| qual temon gira per venire a porto, | 006 PGTORIO 30 |
| al carro volse sé come a sua pace; | 009 PGTORIO 30 |
| tempo era stato ch'a la sua presenza | 035 PGTORIO 30 |
| volsimi a la sinistra col respitto | 043 PGTORIO 30 |
| col quale il fantolin corre a la mamma | 044 PGTORIO 30 |
| per dicere a Virgilio: 'Men che dramma | 046 PGTORIO 30 |
| Virgilio a cui per mia salute die'mi; | 051 PGTORIO 30 |
| valse a le guance nette di rugiada, | 053 PGTORIO 30 |
| viene a veder la gente che ministra | 059 PGTORIO 30 |
| per li altri legni, e a ben far l'incora; | 060 PGTORIO 30 |
| ma veggendomi in esso, i trassi a l'erba, | 077 PGTORIO 30 |
| com' ella parve a me; perché d'amaro | 080 PGTORIO 30 |
| dietro a le note de li etterni giri; | 093 PGTORIO 30 |
| lor compatire a me, par che se detto | 095 PGTORIO 30 |
| del carro stando, a le sustanze pie | 101 PGTORIO 30 |
| sì che notte né sonno a voi non fura | 104 PGTORIO 30 |
| che sì alti vapori hanno a lor piova, | 113 PGTORIO 30 |
| mostrando li occhi giovanetti a lui, | 122 PGTORIO 30 |
| questi si tolse a me, e diessi altrui. | 126 PGTORIO 30 |
| Quando di carne a spirto era salita, | 127 PGTORIO 30 |
| fu' io a lui men cara e men gradita; | 129 PGTORIO 30 |
| lo rivocai: sì poco a lui ne calse! | 135 PGTORIO 30 |
| a la salute sua eran già corti, | 137 PGTORIO 30 |
| e a colui che l'ha qua sù condotto, | 140 PGTORIO 30 |
| volgendo suo parlare a me per punta, | 002 PGTORIO 31 |
| «dì, dì se questo è vero: a tanta accusa | 005 PGTORIO 31 |
| Rispondi a me; ché le memorie triste | 011 PGTORIO 31 |
| Ond' ella a me: «Per entro i mie' disiri, | 022 PGTORIO 31 |
| di là dal qual non è a che s'aspiri, | 024 PGTORIO 31 |
| a pena ebbi la voce che rispuose, | 032 PGTORIO 31 |
| e le labbra a fatica la formaro. | 033 PGTORIO 31 |
| di retro a me che non era più tale. | 057 PGTORIO 31 |
| con li occhi a terra stannosi, ascoltando | 065 PGTORIO 31 |
| o vero a quel de la terra di Iarba, | 072 PGTORIO 31 |
| Quando fui presso a la beata riva, | 097 PGTORIO 31 |
| dentro a la danza de le quattro belle; | 104 PGTORIO 31 |
| fummo ordinate a lei per sue ancelle. | 108 PGTORIO 31 |
| Merrenti a li occhi suoi; ma nel giocondo | 109 PGTORIO 31 |
| ove Beatrice stava volta a noi. | 114 PGTORIO 31 |
| posto t'avem dinanzi a li smeraldi | 116 PGTORIO 31 |
| strinsermi li occhi a li occhi rilucenti, | 119 PGTORIO 31 |
| a lui la bocca tua, sì che discerna | 137 PGTORIO 31 |
| tentando a render te qual tu paresti | 143 PGTORIO 31 |
| a disbramarsi la decenne sete, | 002 PGTORIO 32 |
| a sé traéli con l'antica rete!--; | 006 PGTORIO 32 |
| e la disposizion ch'a veder èe | 010 PGTORIO 32 |
| sensibile onde a forza mi rimossi), | 015 PGTORIO 32 |
| Indi a le rote si tornar le donne, | 025 PGTORIO 32 |
| Io senti' mormorare a tutti «Adamo»; | 037 PGTORIO 32 |
| Così dintorno a l'albero robusto | 046 PGTORIO 32 |
| e quel di lei a lei lasciò legato. | 051 PGTORIO 32 |
| che raggia dietro a la celeste lasca, | 054 PGTORIO 32 |
| li occhi a cui pur vegghiar costò sì caro; | 066 PGTORIO 32 |
| Però trascorro a quando mi svegliai, | 070 PGTORIO 32 |
| Quali a veder de' fioretti del melo | 073 PGTORIO 32 |
| e vinti, ritornaro a la parola | 077 PGTORIO 32 |
| che legar vidi a la biforme fera. | 096 PGTORIO 32 |
| Poi parve a me che la terra s'aprisse | 130 PGTORIO 32 |
| a sé traendo la coda maligna, | 134 PGTORIO 32 |
| vidi di costa a lei dritto un gigante; | 152 PGTORIO 32 |
| a me rivolse, quel feroce drudo | 155 PGTORIO 32 |
| a la puttana e a la nova belva. | 160 PGTORIO 32 |
| a la puttana e a la nova belva. | 160 PGTORIO 32 |
| più a la croce si cambiò Maria. | 006 PGTORIO 33 |
| a lei di dir, levata dritta in pè, | 008 PGTORIO 33 |
| a domandarmi omai venendo meco?». | 024 PGTORIO 33 |
| Come a color che troppo reverenti | 025 PGTORIO 33 |
| dinanzi a suo maggior parlando sono, | 026 PGTORIO 33 |
| avvenne a me, che sanza intero suono | 028 PGTORIO 33 |
| Ed ella a me: «Da tema e da vergogna | 031 PGTORIO 33 |
| a darne tempo già stelle propinque, | 041 PGTORIO 33 |
| perch' a lor modo lo 'ntelletto attuia; | 048 PGTORIO 33 |
| così queste parole segna a' vivi | 053 PGTORIO 33 |
| del viver ch'è un correre a la morte. | 054 PGTORIO 33 |
| E aggi a mente, quando tu le scrivi, | 055 PGTORIO 33 |
| con bestemmia di fatto offende a Dio, | 059 PGTORIO 33 |
| che solo a l'uso suo la creò santa. | 060 PGTORIO 33 |
| li pensier vani intorno a la tua mente, | 068 PGTORIO 33 |
| e 'l piacer loro un Piramo a la gelsa, | 069 PGTORIO 33 |
| conosceresti a l'arbor moralmente. | 072 PGTORIO 33 |
| che 'l te ne porti dentro a te per quello | 077 PGTORIO 33 |
| quelle scovrire a la tua vista rude». | 102 PGTORIO 33 |
| chi va dinanzi a gente per iscorta | 107 PGTORIO 33 |
| la bella donna mossesi, e a Stazio | 134 PGTORIO 33 |
| ordite a questa cantica seconda, | 140 PGTORIO 33 |
| puro e disposto a salire a le stelle. | 145 PGTORIO 33 |
| puro e disposto a salire a le stelle. | 145 PGTORIO 33 |
| O buono Appollo, a l'ultimo lavoro | 013 PRADISO 01 |
| come dimandi a dar l'amato alloro. | 015 PRADISO 01 |
| Infino a qui l'un giogo di Parnaso | 016 PRADISO 01 |
| forse di retro a me con miglior voci | 035 PRADISO 01 |
| più a suo modo tempera e suggella. | 042 PRADISO 01 |
| a le nostre virtù, mercé del loco | 056 PRADISO 01 |
| e di sùbito parve giorno a giorno | 061 PRADISO 01 |
| a cui esperïenza grazia serba. | 072 PRADISO 01 |
| desiderato, a sé mi fece atteso | 077 PRADISO 01 |
| a quïetarmi l'animo commosso, | 086 PRADISO 01 |
| pria ch'io a dimandar, la bocca aprio | 087 PRADISO 01 |
| che l'universo a Dio fa simigliante. | 105 PRADISO 01 |
| onde si muovono a diversi porti | 112 PRADISO 01 |
| con istinto a lei dato che la porti. | 114 PRADISO 01 |
| e ora lì, come a sito decreto, | 124 PRADISO 01 |
| molte fïate a l'intenzion de l'arte, | 128 PRADISO 01 |
| perch' a risponder la materia è sorda, | 129 PRADISO 01 |
| com' a terra quïete in foco vivo». | 141 PRADISO 01 |
| tornate a riveder li vostri liti: | 004 PRADISO 02 |
| dinanzi a l'acqua che ritorna equale. | 015 PRADISO 02 |
| mi torse il viso a sé; e però quella | 026 PRADISO 02 |
| Parev' a me che nube ne coprisse | 031 PRADISO 02 |
| a guisa del ver primo che l'uom crede. | 045 PRADISO 02 |
| seguiterieno a tua ragion distrutti. | 072 PRADISO 02 |
| lo qual di retro a sé piombo nasconde. | 090 PRADISO 02 |
| per esser lì refratto più a retro. | 093 PRADISO 02 |
| e torni a te da tutti ripercosso. | 102 PRADISO 02 |
| dispongono a lor fini e lor semenze. | 120 PRADISO 02 |
| E come l'alma dentro a vostra polve | 133 PRADISO 02 |
| a diverse potenze si risolve, | 135 PRADISO 02 |
| Da essa vien ciò che da luce a luce | 145 PRADISO 02 |
| conforme a sua bontà, lo turbo e 'l chiaro». | 148 PRADISO 02 |
| leva' il capo a proferer più erto; | 006 PRADISO 03 |
| a sé me tanto stretto, per vedersi, | 008 PRADISO 03 |
| non vien men forte a le nostre pupille; | 015 PRADISO 03 |
| tali vid' io più facce a parlar pronte; | 016 PRADISO 03 |
| per ch'io dentro a l'error contrario corsi | 017 PRADISO 03 |
| a quel ch'accese amor tra l'omo e 'l fonte. | 018 PRADISO 03 |
| ma te rivolve, come suole, a vòto: | 028 PRADISO 03 |
| E io a l'ombra che parea più vaga | 034 PRADISO 03 |
| «O ben creato spirito, che a' rai | 037 PRADISO 03 |
| a giusta voglia, se non come quella | 044 PRADISO 03 |
| che vuol simile a sé tutta sua corte. | 045 PRADISO 03 |
| Ond' io a lei: «Ne' mirabili aspetti | 058 PRADISO 03 |
| però non fui a rimembrar festino; | 061 PRADISO 03 |
| tenersi dentro a la divina voglia, | 080 PRADISO 03 |
| per questo regno, a tutto il regno piace | 083 PRADISO 03 |
| com' a lo re che 'n suo voler ne 'nvoglia. | 084 PRADISO 03 |
| onde non trasse infino a co la spuola. | 096 PRADISO 03 |
| donna più sù», mi disse, «a la cui norma | 098 PRADISO 03 |
| che caritate a suo piacer conforma. | 102 PRADISO 03 |
| Uomini poi, a mal più ch'a bene usi, | 106 PRADISO 03 |
| Uomini poi, a mal più ch'a bene usi, | 106 PRADISO 03 |
| e a Beatrice tutta si converse; | 127 PRADISO 03 |
| e ciò mi fece a dimandar più tardo. | 130 PRADISO 03 |
| parer tornarsi l'anime a le stelle, | 023 PRADISO 04 |
| né hanno a l'esser lor più o meno anni; | 033 PRADISO 04 |
| a vostra facultate, e piedi e mano | 044 PRADISO 04 |
| attribuisce a Dio e altro intende; | 045 PRADISO 04 |
| non è simile a ciò che qui si vede, | 050 PRADISO 04 |
| Dice che l'alma a la sua stella riede, | 052 PRADISO 04 |
| S'elli intende tornare a queste ruote | 058 PRADISO 04 |
| Mercurio e Marte a nominar trascorse. | 063 PRADISO 04 |
| ben penetrare a questa veritate, | 071 PRADISO 04 |
| nïente conferisce a quel che sforza, | 074 PRADISO 04 |
| e fece Muzio a la sua man severo, | 084 PRADISO 04 |
| dinanzi a li occhi, tal che per te stesso | 092 PRADISO 04 |
| A questo punto voglio che tu pense | 106 PRADISO 04 |
| che basti a render voi grazia per grazia; | 122 PRADISO 04 |
| ma quei che vede e puote a ciò risponda. | 123 PRADISO 04 |
| Nasce per quello, a guisa di rampollo, | 130 PRADISO 04 |
| a piè del vero il dubbio; ed è natura | 131 PRADISO 04 |
| con reverenza, donna, a dimandarvi | 134 PRADISO 04 |
| ch'a la vostra statera non sien parvi». | 138 PRADISO 04 |
| fesse creando, e a la sua bontate | 020 PRADISO 05 |
| convienti ancor sedere un poco a mensa, | 037 PRADISO 05 |
| richiede ancora aiuto a tua dispensa. | 039 PRADISO 05 |
| Apri la mente a quel ch'io ti paleso | 040 PRADISO 05 |
| Due cose si convegnono a l'essenza | 043 PRADISO 05 |
| però necessitato fu a li Ebrei | 049 PRADISO 05 |
| Ma non trasmuti carco a la sua spalla | 055 PRADISO 05 |
| Non prendan li mortali il voto a ciancia; | 064 PRADISO 05 |
| siate fedeli, e a ciò far non bieci, | 065 PRADISO 05 |
| come Ieptè a la sua prima mancia; | 066 PRADISO 05 |
| Siate, Cristiani, a muovervi più gravi: | 073 PRADISO 05 |
| questo vi basti a vostro salvamento. | 078 PRADISO 05 |
| seco medesmo a suo piacer combatte!». | 084 PRADISO 05 |
| Così Beatrice a me com' ïo scrivo; | 085 PRADISO 05 |
| a quella parte ove 'l mondo è più vivo. | 087 PRADISO 05 |
| traggonsi i pesci a ciò che vien di fori | 101 PRADISO 05 |
| E sì come ciascuno a noi venìa, | 106 PRADISO 05 |
| sì come a li occhi mi fur manifesti. | 114 PRADISO 05 |
| «O bene nato a cui veder li troni | 115 PRADISO 05 |
| di noi chiarirti, a tuo piacer ti sazia». | 120 PRADISO 05 |
| sicuramente, e credi come a dii». | 123 PRADISO 05 |
| che si vela a' mortai con altrui raggi». | 129 PRADISO 05 |
| Questo diss' io diritto a la lumera | 130 PRADISO 05 |
| dietro a l'antico che Lavina tolse, | 003 PRADISO 06 |
| vicino a' monti de' quai prima uscìo; | 006 PRADISO 06 |
| E prima ch'io a l'ovra fossi attento, | 013 PRADISO 06 |
| sommo pastore, a la fede sincera | 017 PRADISO 06 |
| a Dio per grazia piacque di spirarmi | 023 PRADISO 06 |
| Or qui a la question prima s'appunta | 028 PRADISO 06 |
| mi stringe a seguitare alcuna giunta, | 030 PRADISO 06 |
| e chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone. | 033 PRADISO 06 |
| che i tre a' tre pugnar per lui ancora. | 039 PRADISO 06 |
| Romani incontro a Brenno, incontro a Pirro, | 044 PRADISO 06 |
| Romani incontro a Brenno, incontro a Pirro, | 044 PRADISO 06 |
| incontro a li altri principi e collegi; | 045 PRADISO 06 |
| Scipïone e Pompeo; e a quel colle | 053 PRADISO 06 |
| redur lo mondo a suo modo sereno, | 056 PRADISO 06 |
| E quel che fé da Varo infino a Reno, | 058 PRADISO 06 |
| Da indi scese folgorando a Iuba; | 070 PRADISO 06 |
| che fu serrato a Giano il suo delubro. | 081 PRADISO 06 |
| per lo regno mortal ch'a lui soggiace, | 084 PRADISO 06 |
| li concedette, in mano a quel ch'i' dico, | 089 PRADISO 06 |
| gloria di far vendetta a la sua ira. | 090 PRADISO 06 |
| poscia con Tito a far vendetta corse | 092 PRADISO 06 |
| oppone, e l'altro appropria quello a parte, | 101 PRADISO 06 |
| sì ch'è forte a veder chi più si falli. | 102 PRADISO 06 |
| ch'a più alto leon trasser lo vello. | 108 PRADISO 06 |
| E dentro a la presente margarita | 127 PRADISO 06 |
| a dimandar ragione a questo giusto, | 137 PRADISO 06 |
| a dimandar ragione a questo giusto, | 137 PRADISO 06 |
| mendicando sua vita a frusto a frusto, | 141 PRADISO 06 |
| mendicando sua vita a frusto a frusto, | 141 PRADISO 06 |
| Così, volgendosi a la nota sua, | 004 PRADISO 07 |
| fu viso a me cantare essa sustanza, | 005 PRADISO 07 |
| ed essa e l'altre mossero a sua danza, | 007 PRADISO 07 |
| fra me, 'dille' dicea, 'a la mia donna | 011 PRADISO 07 |
| Per non soffrire a la virtù che vole | 025 PRADISO 07 |
| freno a suo prode, quell' uom che non nacque, | 026 PRADISO 07 |
| s'era allungata, unì a sé in persona | 032 PRADISO 07 |
| Or drizza il viso a quel ch'or si ragiona: | 034 PRADISO 07 |
| s'a la natura assunta si misura, | 041 PRADISO 07 |
| guardando a la persona che sofferse, | 044 PRADISO 07 |
| ch'a Dio e a' Giudei piacque una morte; | 047 PRADISO 07 |
| ch'a Dio e a' Giudei piacque una morte; | 047 PRADISO 07 |
| a nostra redenzion pur questo modo". | 057 PRADISO 07 |
| a li occhi di ciascuno il cui ingegno | 059 PRADISO 07 |
| Veramente, però ch'a questo segno | 061 PRADISO 07 |
| a la virtute de le cose nove. | 072 PRADISO 07 |
| avesse sodisfatto a sua follia. | 093 PRADISO 07 |
| Dunque a Dio convenia con le vie sue | 103 PRADISO 07 |
| riparar l'omo a sua intera vita, | 104 PRADISO 07 |
| a rilevarvi suso, fu contenta. | 111 PRADISO 07 |
| ché più largo fu Dio a dar sé stesso | 115 PRADISO 07 |
| per far l'uom sufficiente a rilevarsi, | 116 PRADISO 07 |
| a la giustizia, se 'l Figliuol di Dio | 119 PRADISO 07 |
| ritorno a dichiararti in alcun loco, | 122 PRADISO 07 |
| venire a corruzione, e durar poco; | 126 PRADISO 07 |
| in queste stelle che 'ntorno a lor vanno. | 138 PRADISO 07 |
| per che non pur a lei faceano onore | 004 PRADISO 08 |
| e dicean ch'el sedette in grembo a Dido; | 009 PRADISO 08 |
| a chi avesse quei lumi divini | 025 PRADISO 08 |
| veduti a noi venir, lasciando il giro | 026 PRADISO 08 |
| e dentro a quei che più innanzi appariro | 028 PRADISO 08 |
| Indi si fece l'un più presso a noi | 031 PRADISO 08 |
| a la mia donna reverenti, ed essa | 041 PRADISO 08 |
| rivolsersi a la luce che promessa | 043 PRADISO 08 |
| quando parlai, a l'allegrezze sue! | 048 PRADISO 08 |
| per suo segnore a tempo m'aspettava, | 060 PRADISO 08 |
| mosso Palermo a gridar: ''Mora, mora!". | 075 PRADISO 08 |
| per lui, o per altrui, sì ch'a sua barca | 080 PRADISO 08 |
| poi che, parlando, a dubitar m'hai mosso | 092 PRADISO 08 |
| Questo io a lui; ed elli a me: «S'io posso | 094 PRADISO 08 |
| Questo io a lui; ed elli a me: «S'io posso | 094 PRADISO 08 |
| mostrarti un vero, a quel che tu dimandi | 095 PRADISO 08 |
| disposto cade a proveduto fine, | 104 PRADISO 08 |
| Sì venne deducendo infino a quici; | 121 PRADISO 08 |
| a la cera mortal, fa ben sua arte, | 128 PRADISO 08 |
| da sì vil padre, che si rende a Marte. | 132 PRADISO 08 |
| simil farebbe sempre a' generanti, | 134 PRADISO 08 |
| discorde a sé, com' ogne altra semente | 140 PRADISO 08 |
| Ma voi torcete a la religïone | 145 PRADISO 08 |
| tal che fia nato a cignersi la spada, | 146 PRADISO 08 |
| come quel ben ch'a ogne cosa è tanto. | 009 PRADISO 09 |
| seguette come a cui di ben far giova: | 024 PRADISO 09 |
| che fece a la contrada un grande assalto. | 030 PRADISO 09 |
| ma lietamente a me medesma indulgo | 034 PRADISO 09 |
| e stanco chi 'l pesasse a oncia a oncia, | 057 PRADISO 09 |
| e stanco chi 'l pesasse a oncia a oncia, | 057 PRADISO 09 |
| onde refulge a noi Dio giudicante; | 062 PRADISO 09 |
| voglia di sé a te puot' esser fuia. | 075 PRADISO 09 |
| perché non satisface a' miei disii? | 079 PRADISO 09 |
| Folco mi disse quella gente a cui | 094 PRADISO 09 |
| noiando e a Sicheo e a Creusa, | 098 PRADISO 09 |
| noiando e a Sicheo e a Creusa, | 098 PRADISO 09 |
| non de la colpa, ch'a mente non torna, | 104 PRADISO 09 |
| Raab; e a nostr' ordine congiunta, | 116 PRADISO 09 |
| si studia, sì che pare a' lor vivagni. | 135 PRADISO 09 |
| A questo intende il papa e ' cardinali; | 136 PRADISO 09 |
| non vanno i lor pensieri a Nazarette, | 137 PRADISO 09 |
| a la milizia che Pietro seguette, | 141 PRADISO 09 |
| Leva dunque, lettore, a l'alte rote | 007 PRADISO 10 |
| meco la vista, dritto a quella parte | 008 PRADISO 10 |
| e lì comincia a vagheggiar ne l'arte | 010 PRADISO 10 |
| di quel maestro che dentro a sé l'ama, | 011 PRADISO 10 |
| dietro pensando a ciò che si preliba, | 023 PRADISO 10 |
| ché a sé torce tutta la mia cura | 026 PRADISO 10 |
| a tanta altezza, non è maraviglia; | 047 PRADISO 10 |
| ringrazia il Sol de li angeli, ch'a questo | 053 PRADISO 10 |
| a divozione e a rendersi a Dio | 056 PRADISO 10 |
| a divozione e a rendersi a Dio | 056 PRADISO 10 |
| a divozione e a rendersi a Dio | 056 PRADISO 10 |
| come a quelle parole mi fec' io; | 058 PRADISO 10 |
| si fuor girati intorno a noi tre volte, | 077 PRADISO 10 |
| come stelle vicine a' fermi poli, | 078 PRADISO 10 |
| E dentro a l'un senti' cominciar: «Quando | 082 PRADISO 10 |
| Questi che m'è a destra più vicino, | 097 PRADISO 10 |
| offerse a Santa Chiesa suo tesoro. | 108 PRADISO 10 |
| a veder tanto non surse il secondo. | 114 PRADISO 10 |
| che giù in carne più a dentro vide | 116 PRADISO 10 |
| di luce in luce dietro a le mie lode, | 122 PRADISO 10 |
| fa manifesto a chi di lei ben ode. | 126 PRADISO 10 |
| e da essilio venne a questa pace. | 129 PRADISO 10 |
| che a considerar fu più che viro. | 132 PRADISO 10 |
| Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, | 133 PRADISO 10 |
| gravi a morir li parve venir tardo: | 135 PRADISO 10 |
| a mattinar lo sposo perché l'ami, | 141 PRADISO 10 |
| muoversi e render voce a voce in tempra | 146 PRADISO 10 |
| Chi dietro a iura e chi ad amforismi | 004 PRADISO 11 |
| s'affaticava e chi si dava a l'ozio, | 009 PRADISO 11 |
| fermossi, come a candellier candelo. | 015 PRADISO 11 |
| E io senti' dentro a quella lumera | 016 PRADISO 11 |
| in sé sicura e anche a lui più fida, | 034 PRADISO 11 |
| ch'el cominciò a far sentir la terra | 056 PRADISO 11 |
| del padre corse, a cui, come a la morte, | 059 PRADISO 11 |
| del padre corse, a cui, come a la morte, | 059 PRADISO 11 |
| e dinanzi a la sua spirital corte | 061 PRADISO 11 |
| fino a costui si stette sanza invito; | 066 PRADISO 11 |
| colui ch'a tutto 'l mondo fé paura; | 069 PRADISO 11 |
| si scalzò prima, e dietro a tanta pace | 080 PRADISO 11 |
| dietro a lo sposo, sì la sposa piace. | 084 PRADISO 11 |
| né per parer dispetto a maraviglia; | 090 PRADISO 11 |
| primo sigillo a sua religïone. | 093 PRADISO 11 |
| dietro a costui, la cui mirabil vita | 095 PRADISO 11 |
| e per trovare a conversione acerba | 103 PRADISO 11 |
| Quando a colui ch'a tanto ben sortillo | 109 PRADISO 11 |
| Quando a colui ch'a tanto ben sortillo | 109 PRADISO 11 |
| piacque di trarlo suso a la mercede | 110 PRADISO 11 |
| a' frati suoi, sì com' a giuste rede, | 112 PRADISO 11 |
| a' frati suoi, sì com' a giuste rede, | 112 PRADISO 11 |
| e comandò che l'amassero a fede; | 114 PRADISO 11 |
| collega fu a mantener la barca | 119 PRADISO 11 |
| più tornano a l'ovil di latte vòte. | 129 PRADISO 11 |
| se ciò ch'è detto a la mente revoche, | 135 PRADISO 11 |
| a rotar cominciò la santa mola; | 003 PRADISO 12 |
| e moto a moto e canto a canto colse; | 006 PRADISO 12 |
| e moto a moto e canto a canto colse; | 006 PRADISO 12 |
| quando Iunone a sua ancella iube, | 012 PRADISO 12 |
| a guisa del parlar di quella vaga | 014 PRADISO 12 |
| e sì l'estrema a l'intima rispuose. | 021 PRADISO 12 |
| insieme a punto e a voler quetarsi, | 025 PRADISO 12 |
| insieme a punto e a voler quetarsi, | 025 PRADISO 12 |
| si mosse voce, che l'ago a la stella | 029 PRADISO 12 |
| mi tragge a ragionar de l'altro duca | 032 PRADISO 12 |
| costò a rïarmar, dietro a la 'nsegna | 038 PRADISO 12 |
| costò a rïarmar, dietro a la 'nsegna | 038 PRADISO 12 |
| provide a la milizia, ch'era in forse, | 041 PRADISO 12 |
| e, come è detto, a sua sposa soccorse | 043 PRADISO 12 |
| dietro a le quali, per la lunga foga, | 050 PRADISO 12 |
| benigno a' suoi e a' nemici crudo; | 057 PRADISO 12 |
| benigno a' suoi e a' nemici crudo; | 057 PRADISO 12 |
| quinci si mosse spirito a nomarlo | 068 PRADISO 12 |
| elesse a l'orto suo per aiutarlo. | 072 PRADISO 12 |
| come dicesse: 'Io son venuto a questo'. | 078 PRADISO 12 |
| di retro ad Ostïense e a Taddeo, | 083 PRADISO 12 |
| tal che si mise a circüir la vigna | 086 PRADISO 12 |
| E a la sedia che fu già benigna | 088 PRADISO 12 |
| più a' poveri giusti, non per lei, | 089 PRADISO 12 |
| coi piedi a le sue orme, è tanto volta, | 116 PRADISO 12 |
| che quel dinanzi a quel di retro gitta; | 117 PRADISO 12 |
| Ben dico, chi cercasse a foglio a foglio | 121 PRADISO 12 |
| Ben dico, chi cercasse a foglio a foglio | 121 PRADISO 12 |
| là onde vegnon tali a la scrittura, | 125 PRADISO 12 |
| che nel capestro a Dio si fero amici. | 132 PRADISO 12 |
| ch'a la prim' arte degnò porre mano. | 138 PRADISO 12 |
| imagini quel carro a cu' il seno | 007 PRADISO 13 |
| a cui la prima rota va dintorno, | 012 PRADISO 13 |
| e attesersi a noi quei santi lumi, | 029 PRADISO 13 |
| a batter l'altra dolce amor m'invita. | 036 PRADISO 13 |
| il cui palato a tutto 'l mondo costa, | 039 PRADISO 13 |
| quantunque a la natura umana lece | 043 PRADISO 13 |
| e però miri a ciò ch'io dissi suso, | 046 PRADISO 13 |
| Or apri li occhi a quel ch'io ti rispondo, | 049 PRADISO 13 |
| da lui né da l'amor ch'a lor s'intrea, | 057 PRADISO 13 |
| Quindi discende a l'ultime potenze | 061 PRADISO 13 |
| Se fosse a punto la cera dedutta | 073 PRADISO 13 |
| similemente operando a l'artista | 077 PRADISO 13 |
| ch'a l'abito de l'arte ha man che trema. | 078 PRADISO 13 |
| quando fu detto ''Chiedi", a dimandare. | 093 PRADISO 13 |
| E questo ti sia sempre piombo a' piedi, | 112 PRADISO 13 |
| ché quelli è tra li stolti bene a basso, | 115 PRADISO 13 |
| che furon come spade a le Scritture | 128 PRADISO 13 |
| a giudicar, sì come quei che stima | 131 PRADISO 13 |
| perire al fine a l'intrar de la foce. | 138 PRADISO 13 |
| a cui sì cominciar, dopo lui, piacque: | 009 PRADISO 14 |
| «A costui fa mestieri, e nol vi dice | 010 PRADISO 14 |
| d'un altro vero andare a la radice. | 012 PRADISO 14 |
| a la fïata quei che vanno a rota | 020 PRADISO 14 |
| a la fïata quei che vanno a rota | 020 PRADISO 14 |
| così, a l'orazion pronta e divota, | 022 PRADISO 14 |
| forse qual fu da l'angelo a Maria, | 036 PRADISO 14 |
| lume ch'a lui veder ne condiziona; | 048 PRADISO 14 |
| a tutto ciò che potrà dilettarne». | 060 PRADISO 14 |
| e l'uno e l'altro coro a dicer «Amme!», | 062 PRADISO 14 |
| cominciare a vedere, e fare un giro | 074 PRADISO 14 |
| a li occhi miei che, vinti, nol soffriro! | 078 PRADISO 14 |
| a rilevarsi; e vidimi translato | 083 PRADISO 14 |
| ch'è una in tutti, a Dio feci olocausto, | 089 PRADISO 14 |
| qual conveniesi a la grazia novella. | 090 PRADISO 14 |
| m'apparvero splendor dentro a due raggi, | 095 PRADISO 14 |
| a tal da cui la nota non è intesa, | 120 PRADISO 14 |
| però ch'a me venìa «Resurgi» e «Vinci» | 125 PRADISO 14 |
| come a colui che non intende e ode. | 126 PRADISO 14 |
| che 'nfino a lì non fu alcuna cosa | 128 PRADISO 14 |
| e ch'io non m'era lì rivolto a quelli, | 135 PRADISO 14 |
| silenzio puose a quella dolce lira, | 004 PRADISO 15 |
| Come saranno a' giusti preghi sorde | 007 PRADISO 15 |
| ch'io le pregassi, a tacer fur concorde? | 009 PRADISO 15 |
| a piè di quella croce corse un astro | 020 PRADISO 15 |
| Così quel lume: ond' io m'attesi a lui; | 031 PRADISO 15 |
| poscia rivolsi a la mia donna il viso, | 032 PRADISO 15 |
| ché dentro a li occhi suoi ardeva un riso | 034 PRADISO 15 |
| Indi, a udire e a veder giocondo, | 037 PRADISO 15 |
| Indi, a udire e a veder giocondo, | 037 PRADISO 15 |
| solvuto hai, figlio, dentro a questo lume | 052 PRADISO 15 |
| ch'a l'alto volo ti vestì le piume. | 054 PRADISO 15 |
| Tu credi che a me tuo pensier mei | 055 PRADISO 15 |
| più gaudïoso a te, non mi domandi, | 059 PRADISO 15 |
| a che la mia risposta è già decreta!». | 069 PRADISO 15 |
| Io mi volsi a Beatrice, e quella udio | 070 PRADISO 15 |
| per la cagion ch'a voi è manifesta, | 080 PRADISO 15 |
| se non col core a la paterna festa. | 084 PRADISO 15 |
| Ben supplico io a te, vivo topazio | 085 PRADISO 15 |
| che fosse a veder più che la persona. | 102 PRADISO 15 |
| a mostrar ciò che 'n camera si puote. | 108 PRADISO 15 |
| esser contenti a la pelle scoperta, | 116 PRADISO 15 |
| L'una vegghiava a studio de la culla, | 121 PRADISO 15 |
| l'altra, traendo a la rocca la chioma, | 124 PRADISO 15 |
| A così riposato, a così bello | 130 PRADISO 15 |
| A così riposato, a così bello | 130 PRADISO 15 |
| viver di cittadini, a così fida | 131 PRADISO 15 |
| cittadinanza, a così dolce ostello, | 132 PRADISO 15 |
| mia donna venne a me di val di Pado, | 137 PRADISO 15 |
| Dietro li andai incontro a la nequizia | 142 PRADISO 15 |
| e venni dal martiro a questa pace». | 148 PRADISO 15 |
| Dal 'voi' che prima a Roma s'offerie, | 010 PRADISO 16 |
| voi mi date a parlar tutta baldezza; | 017 PRADISO 16 |
| Come s'avviva a lo spirar d'i venti | 028 PRADISO 16 |
| luce risplendere a' miei blandimenti; | 030 PRADISO 16 |
| e come a li occhi miei si fé più bella, | 031 PRADISO 16 |
| a rinfiammarsi sotto la sua pianta. | 039 PRADISO 16 |
| Tutti color ch'a quel tempo eran ivi | 046 PRADISO 16 |
| e a Trespiano aver vostro confine, | 054 PRADISO 16 |
| non fosse stata a Cesare noverca, | 059 PRADISO 16 |
| ma come madre a suo figlio benigna, | 060 PRADISO 16 |
| che si sarebbe vòlto a Simifonti, | 062 PRADISO 16 |
| là dove andava l'avolo a la cerca; | 063 PRADISO 16 |
| a le curule Sizii e Arrigucci. | 108 PRADISO 16 |
| si fanno grassi stando a consistoro. | 114 PRADISO 16 |
| dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente | 116 PRADISO 16 |
| dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente | 116 PRADISO 16 |
| la prima volta ch'a città venisti. | 144 PRADISO 16 |
| Ma conveniesi a quella pietra scema | 145 PRADISO 16 |
| non era ad asta mai posto a ritroso, | 153 PRADISO 16 |
| Qual venne a Climenè, per accertarsi | 001 PRADISO 17 |
| di ciò ch'avëa incontro a sé udito, | 002 PRADISO 17 |
| a dir la sete, sì che l'uom ti mesca». | 012 PRADISO 17 |
| a cui tutti li tempi son presenti; | 018 PRADISO 17 |
| mentre ch'io era a Virgilio congiunto | 019 PRADISO 17 |
| Così diss' io a quella luce stessa | 028 PRADISO 17 |
| a vista il tempo che ti s'apparecchia. | 045 PRADISO 17 |
| e tosto verrà fatto a chi ciò pensa | 050 PRADISO 17 |
| si farà contr' a te; ma, poco appresso, | 065 PRADISO 17 |
| farà la prova; sì ch'a te fia bello | 068 PRADISO 17 |
| A lui t'aspetta e a' suoi benefici; | 088 PRADISO 17 |
| A lui t'aspetta e a' suoi benefici; | 088 PRADISO 17 |
| incredibili a quei che fier presente. | 093 PRADISO 17 |
| che dietro a pochi giri son nascose. | 096 PRADISO 17 |
| Non vo' però ch'a' tuoi vicini invidie, | 097 PRADISO 17 |
| tal, ch'è più grave a chi più s'abbandona; | 108 PRADISO 17 |
| a molti fia sapor di forte agrume; | 117 PRADISO 17 |
| quale a raggio di sole specchio d'oro; | 123 PRADISO 17 |
| e quella donna ch'a Dio mi menava | 004 PRADISO 18 |
| presso a colui ch'ogne torto disgrava». | 006 PRADISO 18 |
| Io mi rivolsi a l'amoroso suono | 007 PRADISO 18 |
| a ch'io mi volsi, conobbi la voglia | 026 PRADISO 18 |
| sesta, che dentro a sé m'avea ricolto. | 069 PRADISO 18 |
| segnare a li occhi miei nostra favella. | 072 PRADISO 18 |
| quasi congratulando a lor pasture, | 074 PRADISO 18 |
| Prima, cantando, a sua nota moviensi; | 079 PRADISO 18 |
| cantando, credo, il ben ch'a sé le move. | 099 PRADISO 18 |
| rappresentare a quel distinto foco. | 108 PRADISO 18 |
| pareva prima d'ingigliarsi a l'emme, | 113 PRADISO 18 |
| lo pan che 'l pïo Padre a nessun serra. | 129 PRADISO 18 |
| sì a colui che volle viver solo | 134 PRADISO 18 |
| Parea dinanzi a me con l'ali aperte | 001 PRADISO 19 |
| son io qui essaltato a quella gloria | 014 PRADISO 19 |
| che non si lascia vincere a disio; | 015 PRADISO 19 |
| a lo stremo del mondo, e dentro ad esso | 041 PRADISO 19 |
| è corto recettacolo a quel bene | 050 PRADISO 19 |
| ché tu dicevi: ''Un uom nasce a la riva | 070 PRADISO 19 |
| Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, | 079 PRADISO 19 |
| Certo a colui che meco s'assottiglia, | 082 PRADISO 19 |
| da dubitar sarebbe a maraviglia. | 084 PRADISO 19 |
| Cotanto è giusto quanto a lei consuona: | 088 PRADISO 19 |
| nullo creato bene a sé la tira, | 089 PRADISO 19 |
| son le mie note a te, che non le 'ntendi, | 098 PRADISO 19 |
| tal è il giudicio etterno a voi mortali». | 099 PRADISO 19 |
| esso ricominciò: «A questo regno | 103 PRADISO 19 |
| a lui, che tal che non conosce Cristo; | 108 PRADISO 19 |
| Che poran dir li Perse a' vostri regi, | 112 PRADISO 19 |
| sì che non può soffrir dentro a sua meta. | 123 PRADISO 19 |
| e a dare ad intender quanto è poco, | 133 PRADISO 19 |
| E parranno a ciascun l'opere sozze | 136 PRADISO 19 |
| e questo atto del ciel mi venne a mente, | 007 PRADISO 20 |
| puoser silenzio a li angelici squilli, | 018 PRADISO 20 |
| lì quasi vetro a lo color ch'el veste, | 080 PRADISO 20 |
| non a guisa che l'omo a l'om sobranza, | 097 PRADISO 20 |
| non a guisa che l'omo a l'om sobranza, | 097 PRADISO 20 |
| già mai a buon voler, tornò a l'ossa; | 107 PRADISO 20 |
| già mai a buon voler, tornò a l'ossa; | 107 PRADISO 20 |
| ne' prieghi fatti a Dio per suscitarla, | 110 PRADISO 20 |
| di vero amor, ch'a la morte seconda | 116 PRADISO 20 |
| fu degna di venire a questo gioco. | 117 PRADISO 20 |
| non pinse l'occhio infino a la prima onda, | 120 PRADISO 20 |
| tutto suo amor là giù pose a drittura: | 121 PRADISO 20 |
| l'occhio a la nostra redenzion futura; | 123 PRADISO 20 |
| a giudicar: ché noi, che Dio vedemo, | 134 PRADISO 20 |
| E come a buon cantor buon citarista | 142 PRADISO 20 |
| Ficca di retro a li occhi tuoi la mente, | 016 PRADISO 21 |
| e fa di quelli specchi a la figura | 017 PRADISO 21 |
| conoscerebbe quanto m'era a grato | 022 PRADISO 21 |
| ubidire a la mia celeste scorta, | 023 PRADISO 21 |
| si movono a scaldar le fredde piume; | 036 PRADISO 21 |
| dentro a la tua letizia, fammi nota | 056 PRADISO 21 |
| rispuose a me; «onde qui non si canta | 062 PRADISO 21 |
| basta a seguir la provedenza etterna; | 075 PRADISO 21 |
| ma questo è quel ch'a cerner mi par forte, | 076 PRADISO 21 |
| a questo officio tra le tue consorte». | 078 PRADISO 21 |
| Né venni prima a l'ultima parola, | 079 PRADISO 21 |
| per ch'a la vista mia, quant' ella è chiara, | 089 PRADISO 21 |
| a la dimanda tua non satisfara, | 093 PRADISO 21 |
| a tanto segno più mover li piedi. | 099 PRADISO 21 |
| a dimandarla umilmente chi fue. | 105 PRADISO 21 |
| e non molto distanti a la tua patria, | 107 PRADISO 21 |
| che suole esser disposto a sola latria». | 111 PRADISO 21 |
| Render solea quel chiostro a questi cieli | 118 PRADISO 21 |
| quando fui chiesto e tratto a quel cappello, | 125 PRADISO 21 |
| A questa voce vid' io più fiammelle | 136 PRADISO 21 |
| Dintorno a questa vennero e fermarsi, | 139 PRADISO 21 |
| Oppresso di stupore, a la mia guida | 001 PRADISO 22 |
| Come a lei piacque, li occhi ritornai, | 022 PRADISO 22 |
| Poi dentro a lei udi': «Se tu vedessi | 031 PRADISO 22 |
| a l'alto fine, io ti farò risposta | 035 PRADISO 22 |
| Quel monte a cui Cassino è ne la costa | 037 PRADISO 22 |
| E io a lui: «L'affetto che dimostri | 052 PRADISO 22 |
| mirabile a veder che qui 'l soccorso». | 096 PRADISO 22 |
| La dolce donna dietro a lor mi pinse | 100 PRADISO 22 |
| ch'agguagliar si potesse a la mia ala. | 105 PRADISO 22 |
| S'io torni mai, lettore, a quel divoto | 106 PRADISO 22 |
| A voi divotamente ora sospira | 121 PRADISO 22 |
| al passo forte che a sé la tira. | 123 PRADISO 22 |
| «Tu se' sì presso a l'ultima salute», | 124 PRADISO 22 |
| s'appresenti a la turba trïunfante | 131 PRADISO 22 |
| circa e vicino a lui Maia e Dïone. | 144 PRADISO 22 |
| tutta m'apparve da' colli a le foci; | 153 PRADISO 22 |
| poscia rivolsi li occhi a li occhi belli. | 154 PRADISO 22 |
| se' fatto a sostener lo riso mio». | 048 PRADISO 23 |
| indarno di ridurlasi a la mente, | 051 PRADISO 23 |
| né da nocchier ch'a sé medesmo parca. | 069 PRADISO 23 |
| Così Beatrice; e io, che a' suoi consigli | 076 PRADISO 23 |
| a la battaglia de' debili cigli. | 078 PRADISO 23 |
| Come a raggio di sol, che puro mei | 079 PRADISO 23 |
| a li occhi lì che non t'eran possenti. | 087 PRADISO 23 |
| formata in cerchio a guisa di corona, | 095 PRADISO 23 |
| qua giù e più a sé l'anima tira, | 098 PRADISO 23 |
| ch'elli avieno a Maria mi fu palese. | 126 PRADISO 23 |
| a seminar qua giù buone bobolce! | 132 PRADISO 23 |
| «O sodalizio eletto a la gran cena | 001 PRADISO 24 |
| ponete mente a l'affezione immensa | 007 PRADISO 24 |
| fiammando, a volte, a guisa di comete. | 012 PRADISO 24 |
| fiammando, a volte, a guisa di comete. | 012 PRADISO 24 |
| si giran sì, che 'l primo a chi pon mente | 014 PRADISO 24 |
| ché l'imagine nostra a cotai pieghe, | 026 PRADISO 24 |
| a la mia donna dirizzò lo spiro, | 032 PRADISO 24 |
| a cui Nostro Segnor lasciò le chiavi, | 035 PRADISO 24 |
| per la verace fede, a glorïarla, | 044 PRADISO 24 |
| di lei parlare è ben ch'a lui arrivi». | 045 PRADISO 24 |
| a tal querente e a tal professione. | 051 PRADISO 24 |
| a tal querente e a tal professione. | 051 PRADISO 24 |
| poi mi volsi a Beatrice, ed essa pronte | 055 PRADISO 24 |
| e questa pare a me sua quiditate». | 066 PRADISO 24 |
| a li occhi di là giù son sì ascose, | 072 PRADISO 24 |
| son l'opere seguite, a che natura | 101 PRADISO 24 |
| in campo, a seminar la buona pianta | 110 PRADISO 24 |
| che a l'ultime fronde appressavamo, | 117 PRADISO 24 |
| infino a qui come aprir si dovea, | 120 PRADISO 24 |
| e onde a la credenza tua s'offerse». | 123 PRADISO 24 |
| e a tal creder non ho io pur prove | 133 PRADISO 24 |
| l'anime a Dio, quivi intra' io, e poi | 011 PRADISO 25 |
| presso al compagno, l'uno a l'altro pande, | 020 PRADISO 25 |
| mi venne; ond' io leväi li occhi a' monti | 038 PRADISO 25 |
| la mente tua, e dì onde a te venne». | 047 PRADISO 25 |
| de le mie ali a così alto volo, | 050 PRADISO 25 |
| a la risposta così mi prevenne: | 051 PRADISO 25 |
| a lui lasc' io, ché non li saran forti | 061 PRADISO 25 |
| né di iattanza; ed elli a ciò risponda, | 062 PRADISO 25 |
| Come discente ch'a dottor seconda | 064 PRADISO 25 |
| sùbito e spesso a guisa di baleno. | 081 PRADISO 25 |
| infin la palma e a l'uscir del campo, | 084 PRADISO 25 |
| vuol ch'io respiri a te che ti dilette | 085 PRADISO 25 |
| di lei; ed emmi a grato che tu diche | 086 PRADISO 25 |
| 'Sperent in te' di sopr' a noi s'udì; | 098 PRADISO 25 |
| a che rispuoser tutte le carole. | 099 PRADISO 25 |
| a la novizia, non per alcun fallo, | 105 PRADISO 25 |
| venire a' due che si volgieno a nota | 107 PRADISO 25 |
| venire a' due che si volgieno a nota | 107 PRADISO 25 |
| tal mi fec' ïo a quell' ultimo foco | 121 PRADISO 25 |
| A questa voce l'infiammato giro | 130 PRADISO 25 |
| vegna remedio a li occhi, che fuor porte | 014 PRADISO 26 |
| e disse: «Certo a più angusto vaglio | 022 PRADISO 26 |
| chi drizzò l'arco tuo a tal berzaglio». | 024 PRADISO 26 |
| Dunque a l'essenza ov' è tanto avvantaggio, | 031 PRADISO 26 |
| Tal vero a l'intelletto mïo sterne | 037 PRADISO 26 |
| che dice a Moïsè, di sé parlando: | 041 PRADISO 26 |
| e per autoritadi a lui concorde | 047 PRADISO 26 |
| d'i tuoi amori a Dio guarda il sovrano. | 048 PRADISO 26 |
| che posson far lo cor volgere a Dio, | 056 PRADISO 26 |
| a la mia caritate son concorsi: | 057 PRADISO 26 |
| e del diritto m'han posto a la riva. | 063 PRADISO 26 |
| quanto da lui a lor di bene è porto». | 066 PRADISO 26 |
| E come a lume acuto si disonna | 070 PRADISO 26 |
| a lo splendor che va di gonna in gonna, | 072 PRADISO 26 |
| a cui ciascuna sposa è figlia e nuro, | 093 PRADISO 26 |
| divoto quanto posso a te supplìco | 094 PRADISO 26 |
| per lo seguir che face a lui la 'nvoglia; | 099 PRADISO 26 |
| quant' ella a compiacermi venìa gaia. | 102 PRADISO 26 |
| che fa di sé pareglio a l'altre cose, | 107 PRADISO 26 |
| a così lunga scala ti dispuose, | 111 PRADISO 26 |
| e quanto fu diletto a li occhi miei, | 112 PRADISO 26 |
| e vidi lui tornare a tutt' i lumi | 121 PRADISO 26 |
| innanzi che a l'ovra inconsummabile | 125 PRADISO 26 |
| poi fare a voi secondo che v'abbella. | 132 PRADISO 26 |
| Pria ch'i' scendessi a l'infernale ambascia, | 133 PRADISO 26 |
| da la prim' ora a quella che seconda, | 141 PRADISO 26 |
| 'Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo', | 001 PRADISO 27 |
| Dinanzi a li occhi miei le quattro face | 010 PRADISO 27 |
| incominciò a farsi più vivace, | 012 PRADISO 27 |
| Non fu nostra intenzion ch'a destra mano | 046 PRADISO 27 |
| a privilegi venduti e mendaci, | 053 PRADISO 27 |
| a che vil fine convien che tu caschi! | 060 PRADISO 27 |
| difese a Roma la gloria del mondo, | 062 PRADISO 27 |
| omai a te può esser manifesto. | 120 PRADISO 27 |
| Poscia che 'ncontro a la vita presente | 001 PRADISO 28 |
| onde a pigliarmi fece Amor la corda. | 012 PRADISO 28 |
| intero a contenerlo sarebbe arto. | 033 PRADISO 28 |
| E io a lei: «Se 'l mondo fosse posto | 046 PRADISO 28 |
| ché io per me indarno a ciò contemplo». | 057 PRADISO 28 |
| «Se li tuoi diti non sono a tal nodo | 058 PRADISO 28 |
| per che, se tu a la virtù circonde | 073 PRADISO 28 |
| la tua misura, non a la parvenza | 074 PRADISO 28 |
| di maggio a più e di minore a meno, | 077 PRADISO 28 |
| di maggio a più e di minore a meno, | 077 PRADISO 28 |
| in ciascun cielo, a süa intelligenza». | 078 PRADISO 28 |
| al punto fisso che li tiene a li ubi, | 095 PRADISO 28 |
| e posson quanto a veder son soblimi. | 102 PRADISO 28 |
| a contemplar questi ordini si mise, | 131 PRADISO 28 |
| Non per aver a sé di bene acquisto, | 013 PRADISO 29 |
| a l'esser tutto non è intervallo, | 027 PRADISO 29 |
| a le sustanze; e quelle furon cima | 032 PRADISO 29 |
| a riconoscer sé da la bontate | 059 PRADISO 29 |
| che li avea fatti a tanto intender presti: | 060 PRADISO 29 |
| Omai dintorno a questo consistorio | 067 PRADISO 29 |
| da sé: però a li Spani e a l'Indi | 101 PRADISO 29 |
| da sé: però a li Spani e a l'Indi | 101 PRADISO 29 |
| come a' Giudei tale eclissi rispuose. | 102 PRADISO 29 |
| sì ch'a pugnar per accender la fede | 113 PRADISO 29 |
| a predicare, e pur che ben si rida, | 116 PRADISO 29 |
| quanti son li splendori a chi s'appaia. | 138 PRADISO 29 |
| Onde, però che a l'atto che concepe | 139 PRADISO 29 |
| quando 'l mezzo del cielo, a noi profondo, | 004 PRADISO 30 |
| comincia a farsi tal, ch'alcuna stella | 005 PRADISO 30 |
| perde il parere infino a questo fondo; | 006 PRADISO 30 |
| di vista in vista infino a la più bella. | 009 PRADISO 30 |
| a poco a poco al mio veder si stinse: | 013 PRADISO 30 |
| a poco a poco al mio veder si stinse: | 013 PRADISO 30 |
| per che tornar con li occhi a Bëatrice | 014 PRADISO 30 |
| Se quanto infino a qui di lei si dice | 016 PRADISO 30 |
| poca sarebbe a fornir questa vice. | 018 PRADISO 30 |
| in questa vita, infino a questa vista, | 029 PRADISO 30 |
| più dietro a sua bellezza, poetando, | 032 PRADISO 30 |
| come a l'ultimo suo ciascuno artista. | 033 PRADISO 30 |
| Cotal qual io lascio a maggior bando | 034 PRADISO 30 |
| che tu vedrai a l'ultima giustizia». | 045 PRADISO 30 |
| per far disposto a sua fiamma il candelo». | 054 PRADISO 30 |
| Non fur più tosto dentro a me venute | 055 PRADISO 30 |
| me sormontar di sopr' a mia virtute; | 057 PRADISO 30 |
| ancor de li occhi, chinandomi a l'onda | 086 PRADISO 30 |
| dammi virtù a dir com' ïo il vidi! | 099 PRADISO 30 |
| lo creatore a quella creatura | 101 PRADISO 30 |
| E 'n quel gran seggio a che tu li occhi tieni | 133 PRADISO 30 |
| prima che tu a queste nozze ceni, | 135 PRADISO 30 |
| de l'alto Arrigo, ch'a drizzare Italia | 137 PRADISO 30 |
| che nulla neve a quel termine arriva. | 015 PRADISO 31 |
| scintillando a lor vista, sì li appaga! | 029 PRADISO 31 |
| guarda qua giuso a la nostra procella! | 030 PRADISO 31 |
| a le cose mortali andò di sopra; | 036 PRADISO 31 |
| a l'etterno dal tempo era venuto, | 038 PRADISO 31 |
| Vedëa visi a carità süadi, | 049 PRADISO 31 |
| quale a tenero padre si convene. | 063 PRADISO 31 |
| Ond' elli: «A terminar lo tuo disiro | 065 PRADISO 31 |
| non discendëa a me per mezzo mista. | 078 PRADISO 31 |
| Tu m'hai di servo tratto a libertate | 085 PRADISO 31 |
| piacente a te dal corpo si disnodi». | 090 PRADISO 31 |
| poi si tornò a l'etterna fontana. | 093 PRADISO 31 |
| a che priego e amor santo mandommi, | 096 PRADISO 31 |
| viene a veder la Veronica nostra, | 104 PRADISO 31 |
| così, quasi di valle andando a monte | 121 PRADISO 31 |
| e a quel mezzo, con le penne sparte, | 130 PRADISO 31 |
| Vidi a lor giochi quivi e a lor canti | 133 PRADISO 31 |
| Vidi a lor giochi quivi e a lor canti | 133 PRADISO 31 |
| era ne li occhi a tutti li altri santi; | 135 PRADISO 31 |
| li suoi con tanto affetto volse a lei, | 141 PRADISO 31 |
| giù digradar, com' io ch'a proprio nome | 014 PRADISO 32 |
| a che si parton le sacre scalee. | 021 PRADISO 32 |
| quei ch'a Cristo venuto ebber li visi. | 027 PRADISO 32 |
| a mezzo il tratto le due discrezioni, | 041 PRADISO 32 |
| Dentro a l'ampiezza di questo reame | 052 PRADISO 32 |
| a vera vita non è sine causa | 059 PRADISO 32 |
| creando, a suo piacer di grazia dota | 065 PRADISO 32 |
| convenne ai maschi a l'innocenti penne | 080 PRADISO 32 |
| Riguarda omai ne la faccia che a Cristo | 085 PRADISO 32 |
| sola ti può disporre a veder Cristo». | 087 PRADISO 32 |
| create a trasvolar per quella altezza, | 090 PRADISO 32 |
| dinanzi a lei le sue ali distese. | 096 PRADISO 32 |
| Rispuose a la divina cantilena | 097 PRADISO 32 |
| Così ricorsi ancora a la dottrina | 106 PRADISO 32 |
| Ed elli a me: «Baldezza e leggiadria | 109 PRADISO 32 |
| giuso a Maria, quando 'l Figliuol di Dio | 113 PRADISO 32 |
| di Santa Chiesa a cui Cristo le chiavi | 125 PRADISO 32 |
| Di contr' a Pietro vedi sedere Anna, | 133 PRADISO 32 |
| quando chinavi, a rovinar, le ciglia. | 138 PRADISO 32 |
| Qui se' a noi meridïana face | 010 PRADISO 33 |
| che qual vuol grazia e a te non ricorre, | 014 PRADISO 33 |
| a chi domanda, ma molte fïate | 017 PRADISO 33 |
| supplica a te, per grazia, di virtute | 025 PRADISO 33 |
| indi a l'etterno lume s'addrizzaro, | 043 PRADISO 33 |
| che 'l parlar mostra, ch'a tal vista cede, | 056 PRADISO 33 |
| e cede la memoria a tanto oltraggio. | 057 PRADISO 33 |
| rimane, e l'altro a la mente non riede, | 060 PRADISO 33 |
| da' concetti mortali, a la mia mente | 068 PRADISO 33 |
| possa lasciare a la futura gente; | 072 PRADISO 33 |
| ché, per tornare alquanto a mia memoria | 073 PRADISO 33 |
| per questo a sostener, tanto ch'i' giunsi | 080 PRADISO 33 |
| che venticinque secoli a la 'mpresa | 095 PRADISO 33 |
| A quella luce cotal si diventa, | 100 PRADISO 33 |
| pur a quel ch'io ricordo, che d'un fante | 107 PRADISO 33 |
| che bagni ancor la lingua a la mammella. | 108 PRADISO 33 |
| mutandom' io, a me si travagliava. | 114 PRADISO 33 |
| al mio concetto! e questo, a quel ch'i' vidi, | 122 PRADISO 33 |
| è tanto, che non basta a dicer 'poco'. | 123 PRADISO 33 |
| tal era io a quella vista nova: | 136 PRADISO 33 |
| A l'alta fantasia qui mancò possa; | 142 PRADISO 33 |